Si è conclusa con successo la prima delle tre mobilità Erasmus+ previste per quest’anno scolastico.

A partire per Braga (Portogallo), dal 10 al 14 marzo, presso la scuola Agrupamento de Escolas de Maximinos, sono state le docenti della S.S. di primo grado Annarita Schena e Itala Caroli  e le docenti di scuola primaria Giovanna Conversano, Rosangela Nistri e Vittoria Guarini, tutte componenti del gruppo di progetto dell’I.C. “Giovanni XXIII-Pascoli”.

L’accreditamento Erasmus+ 2023-2027 ha, tra i vari  obiettivi, quello di fornire al personale docente un’occasione di formazione attraverso attività di job shadowing, che consiste nella scoperta di nuovi spazi geografici europei, di conoscenza di differenti realtà scolastiche, confronto metodologico e osservazione della didattica.  L’obiettivo di quest’anno scolastico riguardava la competenza digitale. Pertanto, la presenza in classe delle docenti era finalizzata ad osservare e cogliere la competenza didattica nell’uso della tecnologia informatica.

Le docenti di scuola primaria, attraverso un approccio comunicativo in lingua inglese, hanno presentato il territorio italiano mediante un e-book accattivante che ha coinvolto attivamente gli alunni attraverso un gioco-quiz. Su richiesta di alunni e docenti portoghesi, inoltre, per attuare anche uno scambio culinario, si è passati ad una fase di preparazione dei cibi tipici italiani, dove gli alunni, guidati dalle insegnanti italiane, sono stati i protagonisti attivi nella preparazione delle bontà pugliesi, incentivando e sviluppando la loro competenza manuale e pratica.

Le docenti di S.S. di 1° grado hanno assistito a varie lezioni in lingua inglese, svolte dalle colleghe portoghesi, sia in assetto di cooperative learning, che lezioni più impostate su metodologie didattiche tradizionali. Le docenti  italiane  hanno anche condotto  lezioni in lingua inglese con gli alunni portoghesi, promuovendo uno scambio culturale sulle tradizioni e alcuni aspetti storici dei due paesi (Fasano – Braga), culminato in un coinvolgente quiz online di grande stimolo e di challenging, durante il quale gli alunni si sono anche cimentati nel disegnare un “trullo” digitale.

L’esperienza ha visto l’attuazione di varie modalità metodologiche, tra cui lo “station learning“, in cui gli alunni divisi in gruppi hanno lavorato,  alternandosi in attività diverse a step.

Un ringraziamento particolare, per aver reso possibile la realizzazione di questa meravigliosa esperienza, va alla dirigente scolastica Prof.ssa Maria Blonda, nonché alle referenti del progetto prof.sse Mina Girolamo e Maria Dibello che, con grande entusiasmo e coinvolgimento, hanno condiviso questo storico progetto con tutta la famiglia del neo Istituto Comprensivo Giovanni XXIII-Pascoli.

Lascia un commento

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Clicca su Accetto per non visualizzare più questo avviso.