La puntata di “Ragazzi fuori” girata a Fasano andrà in onda domani, sabato 15 marzo alle ore 10.00, all’interno della trasmissione di RAI 1 “Uno Mattina in Famiglia“, con la conduzione di Beppe Convertini, Monica Setta e Ingrid Muccitelli. In studio sarà presente la Dirigente Scolastica, prof.ssa Marella Convertino

Domenica 9 marzo si è svolta presso il Virtual Lab della sede ITET dell’IISS “G.Salvemini” di Fasano (BR) la conferenza stampa alla presenza del dott. Stefano Pieri, noto come “lo Psicologo della strada“, la Dirigente Scolastica, prof.ssa Marella Convertino e il Prof. Achille Chillà, che ha moderato l’incontro.

Una settimana intensa è stata avviata dalle riprese della puntata, lunedì 10 marzo, con la partecipazione di una rappresentanza di studenti e docenti per l’attenta regia di Andrea Rispoli.

L’evento ha acceso i riflettori sugli impegni extra-scolastici dei ragazzi e delle ragazze, trasformandosi in un’occasione unica di crescita e condivisione.

Il Dottor Pieri, noto e per la sua sensibilità nel raccontare storie autentiche e l’approccio innovativo, ha guidato i partecipanti in un viaggio divertente e appassionato nei luoghi incantevoli della città di Fasano.

Vedere i ragazzi mettersi in gioco con spontaneità e impegno è stata un’emozione incredibile“, ha dichiarato la Dirigente Scolastica.

Le riprese si sono svolte in un’atmosfera divertente, carica di energia e passione; studenti e docenti si sono cimentati con la magia del set, esplorando il dietro le quinte di una produzione televisiva di grande valore educativo. “Ragazzi Fuori“, trasmessa ogni sabato alle 10.00, offre uno spazio di espressione e confronto per le nuove generazioni, con un linguaggio fresco e coinvolgente.

Gli studenti, entusiasti dell’esperienza, hanno raccontato il loro stupore nel trovarsi davanti alle telecamere e nell’interagire con professionisti del settore. “Non avrei mai pensato che dietro ad una trasmissione ci fosse così tanto lavoro e passione“, ha commentato uno dei partecipanti.

Anche i docenti coinvolti hanno sottolineato il valore formativo dell’iniziativa. “Insegnare significa anche offrire occasioni di crescita fuori dalle aule“, ha spiegato uno dei docenti.

L’evento ha confermato ancora una volta la forza della televisione come strumento educativo e di inclusione, capace di dare voce ai giovani e alle loro storie.

Lascia un commento

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Clicca su Accetto per non visualizzare più questo avviso.