Il 7 febbraio 2025, presso il multisala Vittoria-Cinema Salerno a Sava, si è tenuta la premiazione della I Edizione del CM Corto Film Festival, un evento di gran rilievo che ha visto protagonisti 55 cortometraggi in concorso provenienti da tutte le regioni d’Italia e dall’estero.

Tra i cortometraggi finalisti per la categoria Scuola Secondaria di II grado c’era anche il cortometraggio Ombre della classe 4^Q del Corso di Grafica e Comunicazione dell’IISS “G.Salvemini” di Fasano.

Dopo i saluti del sindaco di Sava, il Dott. Gaetano Pichierri, dell’Avv. Dario Iaia, Deputato della Repubblica Italiana e del Direttore artistico, prof. Roberto Bascià, c’è stata la presentazione della Giuria di qualità composta da: Pasquale Pozzessere, regista, assistente alla regia di Pupi Avati, sceneggiatore e produttore cinematografico (2 nomination ai premi David di Donatello e 1 nomination ai premi Nastri d’Argento); Davide Barletti, regista e sceneggiatore di Italian Sud Est e Fine pena mai, candidato ai David di Donatello 2018 per la migliore sceneggiatura per La guerra dei cafoni; Carlo D’Amicis, scrittore, sceneggiatore (finalista nel 2018 al Premio Strega per Il Gioco, dal suo romanzo La guerra dei cafoni nel 2017 è stato tratto l’omonimo film di Davide Barletti e Lorenzo Conte di cui ha firmato la sceneggiatura, autore del programma radiofonico di Radio 3 Fahrenheit e autore del programma di Rai 3 Quante Storie); Gino Cesaria, regista, attore di teatro, partecipa a diversi sceneggiati di successo sia RAI che Fininvest.

All’evento erano presenti anche gli studenti della Giuria Giovane, selezionati nelle seguenti scuole: Liceo De Sanctis Galilei, IISS Luigi Einaudi di Manduria, IISS Del Prete Falcone, IC Giovanni XXIII e IC Bonsegna Toniolo di Sava.

Samuele Antico, studente della 4^Q presente alla premiazione, commenta: “L’emozione in sala era forte, c’era aria di scambio e di curiosità e i 55 corti, così come chi sedeva sulle poltrone, arrivavano da tutt’Italia e dall’estero. Si percepiva la bellezza di essere tutti in un luogo per un solo motivo: l’urgenza di raccontare qualcosa in modo efficace ed immediato”. Tra temi variegati e tecniche differenti, la serata si è colorata di premi, di cui due vinti dall’IISS “G.Salvemini” di Fasano.

A ritirare il premio per il II classificato nella categoria Scuola Secondaria di Secondo grado e il premio al miglior montaggio, consegnato dal regista Davide Barletti, gli alunni Samuele Antico e Federica Decarolis e la docente di lettere Fabiola Pesare.

Lascia un commento

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Clicca su Accetto per non visualizzare più questo avviso.