Mercoledì 20 novembre presso la sala di rappresentanza del Comune di Fasano, il Lions Club Fasano ha premiato gli studenti che hanno partecipato al concorso internazionale “Un poster per la pace”.
La serata, patrocinata dal comune di Fasano, si è avviata con l’intervento di Felice Lanzisera, presidente del Lions Club Fasano, e con il saluto di Luana Amati, vicesindaco di Fasano.
Un appuntamento arricchito dalla presenza del prof. Nino Messina, direttore amministrativo dell’ospedale “Miulli” di Acquaviva che ha offerto interessanti riflessioni sul tema della pace facendo anche riferimento all’insegnamento di don Tonino Bello di cui è stato suo discepolo.
È seguita la premiazione degli studenti che hanno partecipato al concorso internazionale “Un poster per la pace”, quest’anno intitolato “Pace senza limiti”, ideato dal Lions Club International nel 1988 per dare ai giovani di 11, 12 e 13 anni l’opportunità di esprimere, con la creazione di elaborati, il loro ideale di pace e la loro visione del mondo.
Il Lions Club Fasano ha voluto promuovere questo premio in favore degli istituti comprensivi “Collodi-Bianco” e “Giovanni XXIII-Pascoli” di Fasano e “Galilei-Fortunato” di Pezze di Greco e Montalbano.
Sono stati presentati ben 375 elaborati valutati da una giuria di esperti composta da: Pino Damasco, artista, Raffaella Rotondo, docente di storia dell’arte, Alma Narducci, già dirigente scolastica, Mariella Lorusso Pace, docente di tecniche di comunicazione e cromoterapeuta, e Maria De Mola, già docente di storia dell’arte. Responsabile del service “Un poster per la pace” per il Lions Club Fasano è stata la socia Angela Abbracciante che ha svolto un importante lavoro di coordinamento con i docenti referenti del progetto: Aurelia Marangia (I.C. “Collodi-Bianco”), Angela Rubino (I.C. “Giovanni XXIII-Pascoli”) ed Ezia Delre (I. C. “Galilei-Fortunato”) e con i componenti della commissione interna: Felice Lanzisera, Maria De Mola, Rosalba Maggi, Maria De Carolis e Martino Grassi.
La giuria tenendo conto dei criteri previsti dal bando, ha scelto i tre vincitori assoluti del concorso, uno per ogni istituto:
- Ginevra Liuzzi, della classe 3^ B dell’I.C. “Collodi-Bianco” di Fasano;
- Tania Palazzo, della classe 3^ A “Galileo Galilei” di Pezze di Greco dell’I.C. “Galilei-Fortunato” di Pezze di Greco e Montalbano;
- Flavio Cofano, della classe 2^ A dell’I.C. “Giovanni XXIII-Pascoli” di Fasano.
I vincitori del concorso a livello locale, parteciperanno a ulteriori selezioni a livello distrettuale Lions, e poi, in caso di superamento, anche a livello multidistrettuale ed internazionale. Il vincitore del primo premio internazionale si aggiudicherà 5.000 dollari ed il viaggio per partecipare ad una speciale cerimonia di premiazione che si terrà negli Stati Uniti.
Menzioni di merito, inoltre, per altri tre studenti: Tiago Federico Marasciulo, della classe 2^ A dell’I.C. “Collodi-Bianco” di Fasano, Francesco Brescia, della classe 2^ C dell’istituto “Galileo Galilei” di Pezze di Greco, e Asia Iacovazzi, della classe 2^ C dell’I.C. “Giovanni XXIII-Pascoli” di Fasano.
I vincitori e i ragazzi che hanno ottenuto la menzione di merito sono stati premiati dai componenti della giuria e della commissione con un diploma di merito, mentre a tutti i partecipanti al concorso è stato consegnato un attestato di partecipazione. All’appuntamento erano presenti anche il dirigente scolastico Pierluca Renna (I.C. “Galilei-Fortunato”) e i rappresentanti degli altri due istituti a cui sono stati consegnati anche alcuni premi per il progetto Kairòs, di cui Angela Abbracciante è referente distrettuale.
La serata si è conclusa con i saluti di Martino Grassi, referente distrettuale del service “Un Poster per la pace” e di Pino D’Aprile, secondo vicegovernatore del Distretto Lions 108 AB.