Martedì 12 novembre alle ore 20,30 al teatro Sociale  con il Trio Sebastianutto, Picciotti, Velardi.

La X Stagione di Musica da Camera dell’Accademia dei cameristi si inaugura nel segno della musica dell’Ottocento: la prima parte del programma è dedicata a Giuseppe Martucci con il suo Trio in do magg. op.59 e la seconda al musicista francese Edouard Lalo con il Trio in la min. op.26 n.3. Il Trio op.59 rappresenta un momento importante nell’affermazione della voce compositiva di Giuseppe Martucci. E’ infatti un lavoro in cui l’esplicito riferimento all’orizzonte estetico e stilistico della musica da camera tedesca si risolve in una cifra personale, evidente soprattutto nella pronunciata espressione lirica, nella sensualità mediterranea del disegno melodico e nel trattamento raffinato, talvolta francesizzante, dell’armonia. L’esito è una sintesi originale e affascinante, di autentica dimensione europea.
Il Trio op.26 di Edouard Lalo è uno dei primi lavori cameristici francesi a mostrare tratti di profonda originalità. Composto nel 1879 il Trio op.26 è un’opera trascinante per la ricchezza dei temi, per il virtuosismo della scrittura strumentale e per il ritmo a tratti incalzante che ricorda la Sinfonia spagnola.
A dar vita a queste due splendide opere tre giovani strumentisti, vincitori di importanti concorsi internazionali e già lanciati verso una brillante carriera, il violinista Christian Sebastianutto, la violoncellista Erica Piccotti e la pianista Viviana Velardi.
Il concerto si replica a seguire, a Parigi, Strasburgo  e Lione .

In programma:
    G.MARTUCCI         Trio in do magg. op.59
    E.LALO                    Trio in la min. op.26 n.3

Musicisti:
    Christian Sebastianutto            violino
    Erica Piccotti                               violoncello
    Viviana Velardi                           pianoforte

Prossimi concerti:
14 gennaio 2020: Quintetto Kowalczyk, Margoni, Palmizio, Di Martino, Facchini –  musiche di Dvorak e Sostakovic.
4 febbraio 2020:  Quartetto Gialluca, Mizera, Pirisi, Columbro – musiche di Boccherini, Hummel e Walton.
25 febbraio2020: Quintetto Diatchenko, Zagame, Bucci, Hudnik, Fossi – musiche di Dohnanyi e Bartok.
10 marzo 2020: Trio Zosi, Dillon, Consonni – musiche di Casella e Beethoven.
31 marzo 2020: Trio Ziano, Fantone, Torquati – musiche di Liszt, Liszt-Saint-Saens e Chausson.
21 aprile 2020: Trio Tedesco, Mansueto, Giusti – musiche di Ghedini, Borodin e Dvorak.
12 maggio 2020: Trio Bonaita, Marini, Leonardi – musiche di Castelnuovo-Tedesco, Higdon e Clarke.

Biglietti: intero € 5,00 – giovani sino a 26 anni € 3,00
Info: Comune di Fasano assessorato alla Cultura: tel. 080.4394180 – www.accademiadeicameristi.com, info@accademiadeicameristi.com

Lascia un commento

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Clicca su Accetto per non visualizzare più questo avviso.