“La musica fa crescere i pomodori” in scena, per la stagione di prosa 2018/2019 messa a punto dal Teatro Pubblico Pugliese e dal comune di Fasano, ieri sera, Giovedì 10 Gennaio al Cinema Teatro Kennedy.

Si parla della storia e del cammino di Peppe Vessicchio accompagnata da diverse frasi del suo libro “La musica fa crescere i pomodori” edito da Rizzoli e delle opere in stile jazz e lirico. Ci racconta che la sua storia d’amore con la musica “era dietro una porta chiusa, una maniglia e una serratura” e aspettava solo di uscire. Il concerto si divide in diverse fasi della sua vita raffigurate da dei disegni su sabbia realizzati dall’artista Simona Gandòla, si parte dalla sua adoloscenza fino ad arrivare ai giorni nostri, ovvero come direttore dell’orchestra del famoso festival della Canzone Italiana.

Durante il concerto non è mancata la riflessione, ricordando tutte le vittime della seconda guerra mondiale attraverso la colonna sonora “The Shindler’s List”

Di certo nella sua vita, oltre all’enorme successo che gli ha portato la musica, non sono mancati i momenti di crisi, che superandoli, lo hanno reso più “forte” in modo tale da continuare con il proprio sogno di vita.

Un concerto unico nel suo genere che aiuta a riflettere e a pensare.

di Luca Mileti

L’intervista realizzata al maestro Peppe Vessicchio da Mattia Arconzo e Luca Mileti

Lascia un commento

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Clicca su Accetto per non visualizzare più questo avviso.