Protagonista assoluta della “Camminata tra gli olivi 2018” è stata indubbiamente la pioggia che caduta in maniera insistente ha causato il ridimensionamento dell’iniziativa.

la Manifestazione di Fasano, organizzata dal Comune, si è svolta, ma su un percorso ridotto che ha portato alcune decine di partecipanti, tra cui un gruppo giunto appositamente da fuori regione, a dirigersi direttamente presso la Masseria di Sant’Angelo de’ Grecis, lungo un tragitto comunque suggestivo costellato da alberi di ulivo secolari e monumentali e lungo un paesaggio caratterizzato da musetti a secco e tipiche case rurali.

Presso la Masseria i partecipanti, guidati da Gianfranco Ciola, Presidente del Parco Dune Costiere, hanno visitato il museo dell’olio di oliva   e conosciuto tute le fasi dalla raccolta delle olive alla molitura e alla spremitura sino alla produzione dell’olio. Il nutrizionista Domenico de Mattia ha invece illustrato caratteristiche e benefici degli oli evo, mentre il referente della Condotta Slow Food “piana degli Ulivi”, Vito Pinto, con l’ausilio degli studenti dell’Alberghiero, ha approntato una serie di degustazioni di oli facendo un mini corso di riconoscimento olfattivo e gustativo dei vari tipi di olio. Non sono mancati i laboratori per i più piccoli.

Saltato invece la manifestazione di Enogastronomia prevista in serata in largo Seggio, manifestazione che sarà proposta mercoledì 31 ottobre alle ore 19,00 sempre in Largo Seggio a cura dell’ “Accademia dei Tipici” con preparazione dal vivo di pietanze a base di farine e fritture in olio evo. Non mancherà le degustazione di panzerotti e musica dal vivo

 

Lascia un commento

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Clicca su Accetto per non visualizzare più questo avviso.