La Città di Fasano fa parte del Comitato Promotore della Marcia della pace e della fraternità Perugia-Assisi in programma il prossimo 7 ottobre e del Meeeting Internazionale dei Diritti Umani ad essa collegato.
L’Amministrazione comunale ha infatti accolto l’invito del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani per questa edizione della marcia che si svolgerà a 70 anni dalla proclamazione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e della Costituzione, a 100 anni della fine della prima guerra mondiale, a 50 anni dalla scomparsa di Aldo Capitani, educatore e promotore della non violenza, ideatore della Marcia Perugia-Assisi.
Il sindaco di Fasano Francesco Zaccaria ha dichiarato:
“Il senso di questa adesione sta nella constatazione che la pace non dipende solo dalle grandi decisioni, ma anche da tutte le piccole, piccolissime, azioni fatte ogni giorno da ciascuno di noi. Questa amministrazione condivide l’invito di Papa Francesco che lo scorso 1 gennaio, in occasione della Giornata Mondiale della Pace, ha invitato a trasformare ciascuna delle nostre città in “cantieri di pace”. Associarsi alla marcia di Assisi, vuol anche sottolineare l’impegno degli amministratori locali nel sostenere le persone e le famiglie in difficoltà con programmi, servizi e percorsi di attenzione e cura degli altri, dei più vulnerabili, dell’ambiente e del bene comune. Condividere questa iniziativa – conclude il sindaco – vuol dire esprimere la volontà di pace e di giustizia di tutti gli uomini di buona volontà che desiderano una società più equa e pacifica e operano per realizzarla”.
Anche quest’anno alla Marcia della Pace e della fraternità Perugia-Asissi sarà presente una rappresentanza istituzionale della Città di Fasano.