Non va bene la prima trasferta della stagione alla Junior Fasano che deve cedere i due punti al Trieste anche a causa dell’assenza dell’ultima ora del portiere Vito Fovio. Il risultato finale è di 29-28 (p.t. 14-14) per i padroni di casa del Trieste.
L’incontro è bellissimo, per ritmi e giocate da ambo le parti. Senza Fovio, i pugliesi si affidano al giovane Matteo Palmisano (1999) e alle invenzioni degli uomini di maggior esperienza, da Radovcic al rientrante capitano Messina. A partire meglio, però, è Trieste: subito 5-2 al 4’, con il montenegrino Lekovic sugli scudi. Fasano torna con prepotenza, accorcia fino al 5-4, ma al 15’ è nuovamente sotto sul 10-6. L’accelerazione giuliana è bugiarda, però, perché gli uomini di Ancona trovano, con Donoso e un Bronzo superlativo al tiro, la via del pareggio prima sull’11-11 e poi fino al 14-14 con cui le squadre vanno negli spogliatoi.
La ripresa resta un perfetto combinato di agonismo, equilibrio e incertezza. Trieste prova a fuggire via, senza mai andare però oltre il +2. Al 46’ avanti c’è Fasano, 23-22 firmato Donoso. Trieste impatta ancora. Time-out da una parte e dall’altra. Tutto si decide nei secondi finali: al 28-28 di Radovcic risponde il 29-28 di Miskovic. L’ultimo tentativo di Venturi sbatte contro Modrusan. Trieste fa festa per la prima vittoria stagionale.
Risultati della 2^ giornata:
Bozen – Ego Siena 32-26
HC Banca Popolare di Fondi – Cingoli 26-27
Brixen – Conversano 27-27
Alperia Merano – Metelli Cologne 18-21
Cassano Magnago – Pressano 29-26
Bologna United – MFoods Carburex Gaeta 21-23
Trieste – Acqua & Sapone Junior Fasano 29-28
Classifica: Metelli Cologne 4 pti, Bolzano 4, Cassano Magnago 4, MFoods Carburex Gaeta 4, Conversano 3, Acqua & Sapone Junior Fasano 2, Cingoli 2, Alperia Merano 2, Trieste 2, Banca Popolare di Fondi 1, Ego Siena 1, Brixen 1, Pressano 0, Bologna United 0
Prossimo turno: sabato 22 settembre ore 19,00: Acqua & Sapone Fasano – Bolzano