Emergenza xylella: continuano gli incontri promossi dall’Aiab (associazione italiana per l’agricoltura biologica) Puglia per diffondere le buone pratiche a difesa della biodiversità.
Venerdì 4 maggio alle 17 le imprese agricole biologiche della provincia di Brindisi si riuniranno nella sede dell’azienda Pantaleo, contrada Ottava Piccola, Pozzo Faceto (Fasano). “Al centro dell’incontro – spiega Patrizia Masiello, presidente di Aiab Puglia – saranno le misure imposte dal decreto ministeriale che prevede l’obbligo di diserbare i terreni con sostanze altamente nocive per gli animali, come le api, e per la salute umana”. Accanto a Masiello interverranno la fitopatologa Margherita D’Amico e i giuristi Nicola Grasso, docente nell’Università del Salento, e Mariano Alterio.
“Nei giorni scorsi – ricorda Masiello – i Paesi dell’Unione europea hanno votato per un divieto permanente dei neonicotinoidi, previsti nel decreto Martina per combattere la xylella. L’Aiab Puglia – conclude – sostiene le aziende impegnate nei ricorsi contro il decreto ministeriale e nello stesso tempo promuove un approfondimento scientifico. Con l’obiettivo di trovare una soluzione ecocompatibile per debellare la xylella e far crescere il settore biologico”.