Domenica 18 marzo alle ore 20,00 nella chiesa di san Francesco da Paola

Simbolo di un’esperienza universale di dolore e di morte, ma anche di fede e di speranza, la Via Crucis commemora l’ultimo tratto del cammino percorso da Gesù durante la sua vita terrena: da quando Egli e i suoi discepoli, “dopo aver cantato l’inno, uscirono verso il monte degli ulivi” fino a quando il Signore, reggendo il patibulum, fu condotto al “luogo del Golgota” dove fu crocifisso e inumato in un sepolcro nuovo, scavato nella roccia di un giardino vicino.

La Via Crucis, nella sua forma attuale, risale al Medio Evo inoltrato e comprende quattordici stazioni che comprendono la condanna a morte, il carico della croce, le tre cadute lungo la via, l’incontro con un gruppo di donne gerosolimitane, col Cireneo, con Maria e con la Veronica, la spoliazione delle vesti, la Crocifissione, la morte, la deposizione dalla croce, la sepoltura.

La Via Crucis è dunque un momento di riflessione e di preparazione al mistero pasquale; in questa ottica una Via Crucis sarà celebrata nella chiesa di san Francesco da Paola di Fasano domenica 18 marzo alle ore 20,00 alla quale sono invitati tutti i fedeli e soprattutto gli iscritti alle confraternite cittadine, le stesse che tra qualche giorno daranno vita alle suggestive processioni dei Misteri che si susseguiranno tra la sera del giovedì santo e la mattina di Pasqua.

Lascia un commento

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Clicca su Accetto per non visualizzare più questo avviso.