In esclusiva per l’Italia a Selva di Fasano (Br), domenica 23 luglio.
“Roda Da Morna”, gruppo di musicisti e cantanti capoverdiani che propone soltanto musica e canti tipici delle isole di Capo Verde, a cominciare proprio dalla morna (come da noi la tarantella, la pizzica, o in Portogallo il fado o, ancora, il tango in Argentina), terrà un concerto in esclusiva per l’Italia a Selva di Fasano (Br) nel suggestivo Minareto, domenica 23 luglio alle ore 21.30.
La serata rientra in “Selva In Festival. Culture-Arti-Paesaggi”, la rassegna estiva di appuntamenti teatrali, musicali, letterari ed artistici messa a punto dal Comune di Fasano, da un’idea dello scrittore ed archeologo Vito Bianchi, in collaborazione col Teatro Pubblico Pugliese e, per gli aspetti tecnici, con la locale associazione “Le Nove Muse”.
Biglietto d’ingresso 5 euro per posto unico non numerato. Info 393.8975459. Il biglietto potrà essere acquistato anche in prevendita su www.bookingshow.it e, ancora, al “Barrino” (a Selva di Fasano), all’Ufficio Cultura del Comune, in piazza Ciaia (piano terra del Palazzo dell’Orologio), al “Caffè Bella Napoli” (in piazza Ciaia) o direttamente domenica 23 luglio al Minareto dalle ore 19.30. Il parcheggio è alla Casina municipale da dove, a partire dalle ore 20, ogni quarto d’ora e fino ad inizio concerto, si potrà prendere il bus-navetta gratuito istituito dal Comune che condurrà al Minareto.
Saranno sei i musicisti ed i cantanti a salire sul palco (almeno quelli comunicati dal management africano che li segue, poiché nella morna i gruppi si compongono e si scompongono anche direttamente sul palco, a seconda delle canzoni proposte), con i due leader della tipica canzone capoverdiana contemporanea Teofilo Chantre e Nancy Vieira, entrambi considerati degni eredi di Cesària Évora, la più nota cantante capoverdiana a livello internazionale scomparsa nel 2011, soprannominata dalla critica “la diva a piedi nudi”. Il gruppo proporrà canzoni tratte anche dagli album dei due cantanti-protagonisti, “No Amà” e “Segred” (pubblicati dalla giovane Vieira) e “meStissage”, “Viaja”, “Azulando” del più blasonato Chantre.