Luci e ombre di una vita dedicata alla pittura – Ogni incontro ha bisogno di ascolto, di cammino e di memoria …
Ernest Verner ha attraversato tutto il novecento e l’Europa per approdare e fermarsi a Fasano dove si spegneva vent’anni fa.
Ci ha parlato attraverso i suoi quadri.
I paesaggi e la musica.
I suoi diari.
L’amore per l’arte. Una leonessa. La terra.
I successi e le cadute.
Le celebrazioni e le calunnie subite.
Una vita così merita di essere sottratta all’oblio.
Per condurci alla conoscenza senza pregiudizi.
Alla sensibilità verso ciò che ci appare diverso.
Alla riflessione sul presente. E non importa che sia grigio …
Perché i colori cambiano continuamente …
INTRECCI DI MUSICA E LETTERATURA è un progetto dell’ I.I.S.S L. da Vinci di Fasano che da molti anni fonde le parole dei libri con le melodie delle canzoni e realizza spettacoli in cui accoglie tutti, quest’anno una squadra di 100 studenti, più qualche ex liceale, musicisti, cantanti, ballerini, attori, scenografi, costumisti, grafici, amici soprattutto, pieni di sogni e passione per il teatro.
Dopo una trilogia dedicata alla canzone d’autore (Fabrizio De Andrè, Roberto Vecchioni e MIa Martini) e il teatro civile dello scorso anno (Ispirato all’ Enciclica di Papa Francesco Laudato si’. Sulla cura della casa comune), quest’anno la nostra sfida è proporre un lavoro in continuità perfetta con le esperienze precedenti eppure diverso e insolito. Un copione come sempre inedito e originale costruito sui diari di Ernest Verner e le fonti autorevoli di Giovanni Quaranta, Franco Lisi, Quirico Vasta, Giorgio Saponaro, Annalucia Leccese e altri autori che ringraziamo.
La biografia di un pittore che ha vissuto 25 anni a Fasano e ha diviso l’opinione pubblica tra estimatori e detrattori, una vita intensa e stimolante per noi, impregnata d’arte e persino di musica, ricca di incontri ed impegno civile, perfetta per il nostro teatro fatto di note, parole e cittadinanza attiva. Una vita e tanti quadri che ci hanno permesso di aprire finestre sulla nostra attualità, le nostre paure, le nostre speranze.