Orti scolastici per una società a emissione, rifiuti e chilometro zero – Bando Grid-on-Green – Il CEA di Cisternino annuncia i nuovi appuntamenti, nell’ambito del progetto Territorio Zero.
Tre nuovi appuntamenti con il progetto “Territorio Zero – Orti scolastici per una società a emissione, rifiuti e chilometro zero”.
Gli inviti sono per il 3 e 7 giugno per l’inaugurazione degli orti scolastici e il 13 giugno per la festa finale organizzata a conclusione del progetto e dedicata a tutti i ragazzi delle scuole, alle famiglie e alla cittadinanza.
Il progetto Territorio Zero, di cui il CEA di Cisternino è capofila e che porta avanti dallo scorso febbraio, nasce come appendice di un progetto di risonanza globale, dal quale prende lo stesso nome TerritorioZero.
Ispirati dalle idee di questo manifesto, il CEA ha sviluppato e portato avanti questo progetto con l’obiettivo primario di portare nelle scuole primarie e secondarie di primo grado di Cisternino l’esperienza degli orti scolastici. Sono stati realizzati così quattro orti nei giardini delle scuole elementari di Via Roma, Via Ceglie e Casalini e nella serra della scuola media “A.Manzoni”, che il prossimo 3 e 7 giugno verranno inaugurati con l’installazione ufficiale degli spaventapasseri realizzati dai ragazzi delle scuole durante il laboratorio di riciclo creativo.
Programma dell’inaugurazione degli orti:
3 giugno alle ore 10.00 – Scuola Elementare di Casalini
7 giugno alle ore 9.30 – Scuola Elementare di Via Ceglie
7 giugno alle ore 11.00 – Scuola Elementare di Via Roma
Infine lunedì 13 giugno alle ore 17 il CEA e l’associazione Antropia vi invitano alla FESTA FINALE dell’ORTO SINERGICO con laboratori per grandi e piccini, organizzata dall’associazione Luzzart e Terra Libera dai Veleni, presso il Frantolio D’Amico. Ingresso libero.
Sarà possibile iscriversi e partecipare a vari laboratori.
Programma della festa finale:
Baratto agricolo a cura di Terra per la Terra e Syncretic Festival: uno spazio allestito dove si potranno scambiare piante, fiori, terra, zappette, semi, frutta e verdura non trattate, vasi e tutto quello che è legato alla terra.
La rete della vita – laboratorio di permacultura a cura di Mark Meer.
Com è fatta un’arnia – laboratorio a cura di Andreas Facius.
Mandala del sole – laboratorio a cura di Hermann Mejer e sculture.
Esposizione di autoproduzioni per la cura dell’orto e della casa – a cura di Lucio Bracco Mark Meer e Paola Calogero e Alessandra Forti.
La natura da dentro – laboratorio di piccoli elementi di Tai Chi a cura di Martine Balanza – Istruttrice di Tai Chi.
Laboratorio di mini shatzu, un’arte per la salute – a cura di Barbara Pianelli, Operatrice professionista di Shatzu.
Laboratorio di danza terapia – a cura di Paola Betta.
Uno Spaventapasseri sotto il cielo – laboratorio artistico di autoproduzione a cura di Renza De Cesare.
Magica Terra “La vita sotto sopra” – Laboratorio di Pittura a cura di Nadiya Yamnych.
Spettacolo finale di teatro d’ombre “Scene d’Autore” di e con Silvio Gioia.