Anche quest’anno l’associazione pugliese TdF- Mediterranea accompagna gli studenti a visitare i campi di Aushwitz e Birkenau. 

Sono ben due, quest’anno, i Treni della Memoria che partiranno da Bari per continuare a riflettere e a pensare all’orrore provocato dal nazifascismo in Europa durante la Seconda Guerra Mondiale. Le partenze saranno due, l’8 di febbraio la prima e il 12 di febbraio la seconda, con ben 700 ragazzi.
Parteciperanno al progetto 62 Istituti Scolastici Superiori, l’Università del Salento e delegazioni di ragazzi provenienti da alcuni Comuni di tutta la Puglia. 

Quest’anno c’è stata un’evoluzione e una maturazione del percorso Treno della Memoria che permetterà ai partecipanti di visitare, non soltanto Auschwitz e Birkenau, ma delle tappe intermedie di grande rilevanza storica. Infatti, ogni partenza prevede una divisione del gruppo: metà dei ragazzi visiteranno Fossoli e Praga e l’altra metà la risiera di San Sabba e Budapest, prima di ricongiungersi nella città di Cracovia.

Questo importante cambiamento farà in modo che avvenga un ulteriore confronto tra gli studenti, gli educatori e i professori accompagnatori, e che non rimangano nell’ombra altre zone d’Europa colpite dalla crudeltà del nazifascismo.

Come ogni anno, Terra del Fuoco-Mediterranea ha elaborato un intenso e affascinante percorso di formazione prima della partenza – grazie soprattutto a un gruppo coeso e preparato di educatori – per approfondire tematiche storiche e per riuscire da subito a far comprendere quanto sia importante non dimenticare e continuare a percepire la vertigine di quello che ha attraversato il nostro continente poche decine di anni fa.

Purtroppo, viviamo ancora un periodo storico incerto, fatto di migrazioni forzate, conflitti tra culture e soprusi, a noi il compito di continuare a sorvegliare il mondo, monitorare ciò che accade e fare quotidianamente dei tentativi per accrescere il grado di consapevolezza e responsabilità personale e di gruppo.

Info al numero: 329 17 95 874.

Lascia un commento

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Clicca su Accetto per non visualizzare più questo avviso.