Sottoscrizione del Protocollo d’Intesa tra Polo Museale della Puglia e Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo

La  firma,  presso la sede del Polo Museale della Puglia a Bari, del Protocollo d’Intesa tra il POLO MUSEALE DELLA PUGLIA diretto dal dr. Fabrizio Vona, ed il CONSORZIO DI GESTIONE DEL PARCO NATURALE REGIONALE DELLE DUNE COSTIERE DA TORRE CANNE A TORRE SAN LEONARDO rappresentato dal Presidente on. Vincenzo Lavarra, ha dato l’avvio ad una serie di iniziative congiunte dirette a valorizzare il patrimonio culturale e ambientale del territorio.

Sono state attivate opportune sinergie per progettare e realizzare percorsi ciclabili e di trekking, servizi, attività formative, iniziative di informazione e di promozione finalizzate alla creazione di itinerari turistici che intercettino anche fasce di pubblico interessate al turismo naturalistico e sportivo.

Questo primo protocollo rappresenta un modello per creare nuove forme di collaborazione che il Polo Museale intende avviare con organismi pubblici e privati del territorio, nonché con le associazioni culturali o di volontariato dotate di adeguati requisiti, per la valorizzazione integrata dei beni culturali della Puglia. Al Polo Museale della Puglia, organismo periferico di recente istituzione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (D.P.C.M. del 29 agosto 2014 n. 171), fanno capo sette Musei Nazionali (Manfredonia, Canosa di Puglia, Altamura, Gioia del Colle, Ruvo, Bitonto, Egnazia) e quattro castelli (Castel del Monte, Trani, Bari, Copertino).

Il Parco Naturale Regionale “Dune Costiere da Torre Canne a Torre S. Leonardo” istituito ai sensi della Legge Regionale 19 del 1997, si estende nei territori di Ostuni e Fasano su circa 1.100 ettari, lungo 6 km di costa e comprende la piana degli olivi secolari e il corso di alcune lame. Il Parco costituisce una realtà consolidata nella tutela degli habitat naturali e del paesaggio agrario, attuata mediante la partecipazione degli operatori agricoli e turistici, coinvolti in percorsi di sviluppo che hanno il loro fondamento sulla tutela e corretta fruizione dei beni ambientali e culturali.

Ha presenziato alla sottoscrizione del Protocollo l’Assessore Regionale alla Qualità del Territorio Annamaria Curcuruto, che ha sottolineato come sia necessario fare sistema, integrando tutte le politiche del territorio, quelle del paesaggio ma anche quelle agricole, turistiche ed economiche.  “L’investimento sulla valorizzazione dei beni culturali e dell’ambiente -ha detto- comporta  non solo la destagionalizzazione del turismo ma anche la sua delocalizzazione. La creazione di itinerari di visita variegati consentirà di  distribuire il flusso turistico, prevalentemente concentrato sulle coste, verso le aree interne, con la valorizzazione dei parchi,  dei centri storici e dei siti archeologici”. Erano presenti anche il Presidente Regionale di Italia Nostra, Enza Rodio ed  il Sindaco di Cisternino, Donato Baccaro.

Il rapporto di collaborazione avviato vede la concretizzazione delle prime attività già nel mese di gennaio. Presso il Museo Archeologico di Egnazia, infatti, si svolgeranno un incontro con le aziende e le cooperative che afferiscono al Parco delle Dune Costiere ed una giornata di formazione per le guide turistiche e naturalistiche.

Polo Museale della Puglia
Via Pier l’Eremita, 25/B 70122 Bari, Tel 0805285231 e-mail: pm-pug@beniculturali.it

Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere
Piazza della Libertà, 72017 Ostuni (BR),  Tel 3382673289 e-mail: info@parcodunecostiere.org

Lascia un commento

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Clicca su Accetto per non visualizzare più questo avviso.