La Biblioteca comunale di Fasano è stata inaugurata nel maggio del 1973 ed è ubicata in Largo Seggio n.11 nell’antico Palazzo del Balì dei Cavalieri di Malta. Essa è intitolata ad Ignazio Ciaia, poeta e martire della Rivoluzione Napoletana del 1799, nato a Fasano il 27/06/1766 e morto “afforcato” a Napoli il 29/10/1799.

La Biblioteca, attualmente, possiede un patrimonio librario di circa 24.000 volumi, con sei fondi specializzati ricevuti in donazione:
– Fondo Bellardi – Opere latine e greche;
– Fondo De Mola – Volumi d’arte;
– Fondo Verner – Volumi in lingua tedesca, inglese e francese;
– Fondo Ruppi – Volumi giuridici e di interesse locale;
– Fondo Nobile – Volumi di letteratura italiana;
– Fondo Custodero – Volumi giuridici
– Fondo Orlandi – volumi e spartiti musicali;

Negli ultimi anni la biblioteca comunale ha ridotto le sue funzioni quale centro di aggregazione culturale anche a causa della riduzione di personale e di fondi a disposizione, tanto che più volte se ne è ventilata l’ipotesi di chiusura totale o affidamento in gestione di alcuni servizi come la sala multimediale a soggetti esterni all’amministrazione.

In questa ottica si inserisce la manifestazione promossa dalla sezione di Fasano della Società di Storia Patria che per questa sera, 20 novembre, alle ore 18,00 presso la sala dell’affresco in piazza dei Portici, sede del sodalizio, ha organizzato la manifestazione “La Biblioteca comunale Ignazio Ciaia deve vivere”.

Si tratta di una manifestazione pubblica a sostegno dell’attività sociale e culturale della biblioteca cittadina.

Lascia un commento

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Clicca su Accetto per non visualizzare più questo avviso.