Il quarto giorno del Fuori Expo a Milano, presso l’ex Cobianchi, ha visto come assoluta protagonista la Puglia fuori dalla Puglia, ovvero gli oltre quattro milioni – tra nati pugliesi e oriundi – che vivono nel mondo e che oggi possono contribuire, grazie ad un legame con la Puglia mai reciso, alle politiche di attrazione degli investimenti. La scelta di Milano per trattare questa tematica non è affatto casuale: nel capoluogo lombardo risiede la più grande comunità di pugliesi al di fuori del territorio regionale e i legami tra la città dell’Expo e la nostra regione sono ancora fortissimi, soprattutto nel settore agroalimentare.

Evento di punta della giornata il Networking meeting “La Puglia, Milano, l’Europa e il Mondo”, un momento di incontro e di riflessioni condivise tra i rappresentanti istituzionali della Giunta regionale e del Consiglio Generale dei Pugliesi nel Mondo (CGPM), le associazioni iscritte all’Albo regionale dei pugliesi nel mondo presenti a Milano e gli imprenditori esteri di origine pugliese coinvolti nel progetto di Apulia Attraction. Obiettivo dell’incontro è stato fare il punto sull’emigrazione pugliese contemporanea e stimolare un dialogo sulle prospettive delle politiche regionali in materia.

Protagonisti assoluti del Networking  i manager e imprenditori Grazia Carrozzo da Bruxelles, Pasquale Damian De Pinto  dal New Jersey (USA), Elena Donati dall’Australia, Umberto Galli Zugaro dalla Germania, John Nitti da Chicago (USA), Natalia Carolina Paoletta da Mar de Plata (Argentina), Rodolfo Patella da Seoul (Sud Corea) e Claudia Fabiana Pellegrino da Mar de Plata. Selezionati dalla Regione con un bando ad hoc e coinvolti in incontri e visite aziendali in Puglia, da oggi sono a Milano dove hanno visitato Expo 2015 e partecipato al Networking meeting. Artefici di storie felici di emigrazione, hanno animato la giornata con le loro testimonianze e la volontà di contribuire ad attrarre investimenti nella loro regione di provenienza.

Questi otto manager, insieme con tutti i pugliesi nel mondo, sono una grande risorsa per la Puglia”, ha detto l’assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia Loredana Capone, intervenendo all’incontro milanese. “Sono l’emblema della nostra volontà di contrastare la delocalizzazione con la collaborazione. Così ci arricchiamo reciprocamente e diamo vita ad una politica per l’attrazione degli investimenti totalmente innovativa. Questi otto manager di origine pugliese hanno scelto di mettere la propria esperienza a disposizione della regione da cui sono partiti, senza ricevere nulla in cambio, in virtù di un legame che evidentemente non si è mai spezzato”. Soddisfatti per l’iniziativa i vicepresidenti del Consiglio Generale dei Pugliesi nel Mondo, Giovanni Mariella e Alessandro Calaprice: “Anche per il futuro – hanno detto – garantiamo l’appoggio della rete delle Associazioni che ci onoriamo di rappresentare, ad Apulia Attraction che ha il valore di guardare ai pugliesi nel mondo come risorse da valorizzare in chiave economica, sociale e culturale per lo sviluppo della Puglia“.

All’iniziativa ha partecipato anche l’eurodeputato Elena Gentile, già assessore ai pugliesi nel mondo, che ha annunciato la prossima creazione dell’associazione europea dei pugliesi nel mondo che riunirà i giovani che, pur lavorando all’estero, hanno scelto di non recidere il cordone ombelicale con la loro terra cambiando residenza.

Particolarmente interessanti sono stati anche gli interventi relativi alle interazioni tra le politiche migratorie e le attività di promozione e sviluppo economico che hanno portato ad inedite collaborazioni istituzionali come quella tra l’Ufficio Pugliesi nel Mondo e la rete composta da 19 Gruppi di Azione Locale (GAL) pugliesi, capofila il GAL Meridaunia di Bovino (FG), e tra la rete dei pugliesi nel mondo e l’Associazione di Comuni “Cuore della Puglia”, capofila il Comune di Acquaviva delle Fonti (BA).

Alle 20 la serata è proseguita con il cooking dj-set dedicato al cibo pugliese a cura di Don Pasta, celebredj, economista e appassionato di gastronomia, divenuto famoso con il suo primo progetto, poi divenuto un libro, “Food sound system” a cui ha fatto seguito, nel 2009, “Wine Sound System”.

I Pugliesi nel Mondo
Sono 330.263 i pugliesi oggi registrati all’anagrafe della popolazione italiana residente all’estero. Si tratta dell’8,2% della popolazione residente, ma pare sia un dato per difetto. Si calcola infatti che i pugliesi d’origine nel mondo siano più di 4 milioni, tanti quanti gli abitanti della Puglia.

I primi dieci paesi destinatari dell’emigrazione pugliese sono Germania, Svizzera, Francia, Belgio, Argentina, Stati Uniti d’America, Regno Unito, Venezuela, Canada e Lussemburgo.

IL PROGRAMMA:

ORE 10.30 – Ex albergo diurno Cobianchi, Piazza Duomo – Milano
Nell’ambito della seconda edizione di Apulia Attraction, progetto di attrazione investimenti dell’Assessorato allo Sviluppo Economico della Regione Puglia, e in occasione di Expo 2015, sono stati selezionati 10 manager ed imprenditori di origine pugliese del settore agroalimentare e del turismo sostenibile, provenienti da tutto il mondo.

Venerdì 28 agosto i buyers pugliesi nel mondo di Apulia Attraction saranno a Milano per una serie di incontri con una selezione di aziende agroalimentari ed operatori turistici pugliesi rappresentanti dell’eccellenza produttiva regionale nell’ambito delle attività “Fuori Expo” della Regione Puglia e della rete pugliese dei Gruppi di Azione Locale (GAL).

ORE 13.00 – Ex albergo diurno Cobianchi, Piazza Duomo – Milano

Degustazione di prodotti pugliesi

ORE 17.30 – Ex albergo diurno Cobianchi, Piazza Duomo – Milano

“Progetto SIGLAM: recupero e redistribuzione di alimenti invenduti per la prevenzione della marginalità sociale”
Il progetto S.I.G.LAM. “Sistema informativo gestionale per il recupero e la ridistribuzione di beni e di alimenti invenduti, per la prevenzione delle situazioni di emergenza e di marginalità sociale espresse dalla carenza di bisogni essenziali”, realizzato dalla CADAN S.r.l. nell’ambito del Bando Living Labs, nasce dal fabbisogno espresso dal Comune di Casamassima di studiare e implementare un sistema informativo per il coordinamento, la distribuzione ed il monitoraggio di beni ed alimenti recuperati dalla GDO e dalle altre istituzioni commerciali del territorio, prendendo a riferimento la iniziativa del Last minute market come proattivo punto di partenza. Il progetto S.I.G.LAM. mira a creare una rete virtuosa che consentirà di distribuire presso le famiglie disagiate alimenti non più vendibili (per difetti nella confezione o perché vicini alla scadenza) recuperati dalla distribuzione organizzata e da altre attività commerciali attivando in tal modo una immediata ed efficace rete di interscambio fra donatori e beneficiari.

 Interverranno:
Loredana Capone, assessore allo sviluppo economico della Regione Puglia;
Carmelo Tommasi, titolare impresa CADAN s.r.l. – capofila progetto SIGLAM;
Giovanni Mariella, vicepresidente del Consiglio Generale dei Pugliesi nel Mondo (CGPM);
Alessandro Calaprice, vicepresidente del Consiglio Generale dei Pugliesi nel Mondo (CGPM);
Rappresentante della Regione Puglia;
Rappresentante del GAL Meridaunia

 ORE 19.30 – Ex albergo diurno Cobianchi, Piazza Duomo – Milano

Musica&Vino
Esibizione di Don Pasta in collaborazione con Puglia Sounds.
4 sessioni di degustazione di vini pugliesi abbinati a suggestivi sottofondi musicali che il dj-sommelier Don Pasta proverà simpaticamente a collegare tra loro con un fantasioso story telling. A seguire degustazione di prodotti tipici pugliesi.

DOMANI SABATO SABATO 29 AGOSTO

 ORE 18.00 – Ex albergo diurno Cobianchi, Piazza Duomo – Milano
“Bellezza e cibo: la cosmesi naturale da prodotti agroalimentari “
Testimonianze di aziende pugliesi di cosmetici naturali derivati da prodotti agroalimentari.

Interverranno:
Oleificio Cooperativa Contado, cosmetici naturali a base di olio di oliva, Toritto (BA);
Orygenia, produzione di cosmetici a base di aloe, Terlizzi (BA);
L’energia delle piante, realizzazione di integratori alimentari, nutraceutici e cosmetici a base di diverse specie di piante officinali, aromatiche e di aloe, Villa Castelli (BR).

ORE 19.00 – Ex albergo diurno Cobianchi, Piazza Duomo – Milano

“Influenza della ricerca: dalla materia prima al packaging”
Evento serale Apero&Puglia a cura  della Federazione Associazioni Pugliesi in Svizzera (FAPS) e dell’associazione svizzera Aperoand, finanziato dalla Regione Puglia ai sensi del Piano 2014 “Interventi a favore dei pugliesi nel mondo”.
Il format Apero&Puglia prevede la trattazione di un argomento di divulgazione scientifica nel contesto informale di un aperitivo, con il coinvolgimento della comunità pugliese in Svizzera. In occasione del Fuori Expo verranno discusse le possibilità di incrementare la produzione agricola mediante un’ottimizzazione delle risorse e si affronterà il tema della produzione di nuovi polimeri da utilizzare per il food packaging.

Interverranno:
Romano De Vivo, Global Head of Environmental Policy di Syngenta – multinazionale svizzera leader dell’agroindustria mondiale;
Giovanni Perotto, ricercatore presso l’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova.

Lascia un commento

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Clicca su Accetto per non visualizzare più questo avviso.