Iniziativa dell’Associazione Pro Selva in collaborazione con  la Coldiretti  all’Hotel Sierra Silvana mercoledì 15 luglio alle ore 18,30 – Si parlerà di qualità alimentare, prevenzione delle sofisticazioni  e agromafie

Il cibo è l’argomento intorno al quale ruotano tanti dibattiti in questo 2015 dedicato all’alimentazione, grazie anche all’Expo di Milano.

Proprio in questo ambito s’inserisce l’incontro organizzato dall’associazione Pro Selva insieme alla Coldiretti Puglia e patrocinato dall’amministrazione comunale di Fasano in programma mercoledì 15 luglio alle ore 18,30 presso l’Hotel Sierra Silvana a Selva di Fasano.

Falsi & Frodi le nuove frontiere del cibo – la multifunzionalità per sconfiggere le agro mafie” è il titolo del convegno che vedrà confrontarsi diversi esperti su un aspetto molto attuale quale quello delle frodi alimentari  con cibi spacciati per Doc, dop o tipici, ma che non sono prodotti con materiali legati al territorio e che invece si trovano negli scaffali della grande distribuzione, non tralasciando gli aspetti legati a normative anche europee che consentono la produzione di determinati alimenti anche in assenza di materie prime naturali.

Il programma del convegno prevede il saluto del sindaco  di Fasano, Pasquale Di Bari e della presidente della Pro Selva, Rosanna Petruzzi Lozupone; a  seguire l’introduzione di Floriana Fanizza, responsabile Coldiretti Donne Impresa Puglia e gli interventi di Andrea Baldanza, vice presidente dell’Osservatorio Criminalità nell’Agricoltura e sul sistema agroalimentare, di Renzo De Leonardis, avvocato già assessore all’agricoltura del Comune di Fasano e le conclusioni di Gianni Cantele, presidente della Coldiretti Puglia,  di Lorella Ansaloni, responsabile nazionale di Coldiretti Impresa Donne, mentre coordinerà i lavori il direttore della Coldiretti Puglia, Angelo Corsetti.

l’incontro, come di consueto, è a ingresso libero e gratuito e si svolgerà presso l’hotel Sierra Silvana, gentilmente messo a disposizione per questa iniziativa incentrata sulla qualità del cibo e sulla tutela del consumatore.

Lascia un commento

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Clicca su Accetto per non visualizzare più questo avviso.