Nate da un progetto culturale del Centro Studi “Valerio Gentile” e inserite nella programmazione del Giugno Fasanese, le Giornate di Studio sul Seicento- Seminari sul Barocco, avviate all’inizio del nuovo millennio, hanno all’attivo ben XV edizioni, con il qualificante intervento di accademici, studiosi e ricercatori di settore,  in un panorama  vario ed articolato di temi trattati (storici, storico-artistici, architettonici, musicali, storico-tradizionali e del costume, religiosi e devozionali, persino gastronomici).

Le “Giornate di Studio sul Seicento” sono inoltre la naturale e più organica evoluzione di una idea, connaturata con quella che ha nutrito sin dal nascere l’ispirazione del “Giugno Fasanese”: maturare una riflessione sulla storia e la cultura di Fasano in età moderna, non esclusivamente relegata nel nobile ma pur sempre chiuso e protetto ambito degli studi e della ricerca, bensì proiettata in una visione più ampia e partecipata.

L’edizione 2015, si svolgerà martedì 16 giugno, alle ore 19 presso la chiesa del Purgatorio di Fasano. Relatrice la prof. Vincenza Musardo Talò, storico e critico d’arte, socio ordinario della Società di Storia Patria per la Puglia, presidente dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, sezione di Taranto, che tratterà il tema: La tradizione delle Scamiciate in Puglia dal ‘600 all’800.

Infatti questo tipo di festa tradizionale – detta Scamiciata – svoltasi a Fasano dal XVII al XIX secolo, e poi interrotta per motivi d’ordine pubblico, era presente e diffusa in altre aree della regione, in particolare in Terra jonica, ambito largamente studiato per le feste religiose appunto dalla prof. Musardo Talò.

1 Commento

  • Pubblicato 12 Giugno 2015 16:33 0Likes
    suor gilda schiavone via Virgilio Orsini 15 00192 Roma

    sono molto contenta grazie e a voi bravisssimi

Lascia un commento

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Clicca su Accetto per non visualizzare più questo avviso.