I “Giovedì culturali” dedicati a personalità fasanesi che vivono fuori città, incontro con Raffaella Conversano, media educator dell’università “La Sapienza” di Roma. Autrice della teoria pedagogica “La Dis(agi)Abilità”, considerata innovativa e presentata in tutto il mondo.

Nell’ambito dei “Giovedì culturali”, rassegna di incontri dedicata a personalità fasanesi che vivono fuori città e organizzata dalla locale “Università del tempo libero” col patrocinio del Comune di Fasano, giovedì 12 marzo alle ore 18 nella Sala di rappresentanza del Palazzo municipale si terrà una conferenza con Raffaella Conversano, media educator dell’università “La Sapienza” di Roma e autrice della teoria pedagogica “La Dis(agi)Abilità”, considerata innovativa e per la quale è stata invitata a presentarla in svariati Paesi del mondo ed anche in America.

L’incontro, moderato da Palmina Cannone (presidente dell’Utl) che, della dott.ssa Conversano, traccerà una biografia completa, vedrà gli interventi istituzionali di saluto del sindaco Lello Di Bari e dell’assessore comunale alla Pubblica istruzione, Renzo De Leonardis.

Raffaella Conversano è stata l’unica rappresentante d’Europa ammessa, con la sua particolare ricerca, all’evento mondiale “ITSE2012” dell’università “Jiaotong” di Pechino, nonché l’unica ricercatrice donna invitata a presentare la sua ricerca innovativa all’”International conference on Social science and management”, evento mondiale svoltosi lo scorso anno a Chicago. La dott.ssa Conversano, peraltro, proprio perché autrice della teoria pedagogica summenzionata, è stata selezionata a livello mondiale a rappresentare l’Italia nel meeting internazionale “Usa France Global”, la conferenza internazionale sulla fondazione californiana dell’”Human Welfare” svoltasi prima a Los Angeles e poi a Parigi nell’estate dello scorso anno. La sua ricerca è stata certificata come “la migliore al mondo nel campo educativo” durante il convegno internazionale “ICICTE2012” svoltosi a Rhodos (Grecia); il suo lavoro di ricerca, frutto di sperimentazioni condotte su casi gravi di patologie disabilitanti molto rare, è stato pubblicato su molte riviste scientifiche internazionali. La dott.ssa Conversano ha anche progettato un’App strumentale per i docenti che sono a contatto con studenti disabili gravi.  

Lascia un commento

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Clicca su Accetto per non visualizzare più questo avviso.