È andata in archivio la seconda edizione del Grand Prix-Città di Barletta-Castello Svevo che ha visto ai nastri di partenza, tra categorie giovanili ed amatoriali per il Campionato Intersud, oltre 200 ciclocrossisti dal centro-sud Italia e isole che hanno potuto apprezzare la suggestività e l’incanto del percorso di gara disegnato all’ombra del Castello Svevo che ben si adatta ad ospitare una manifestazione di ciclocross, disciplina che sta prendendo sempre più piede nella città della Disfida e del compianto Pietro Mennea, la Freccia del Sud. Un tracciato allestito ad hoc, di 2600 metri, tra i giardini e il fossato del castello tra rettilinei, curve, ostacoli e le 42 gradinate artificiali montate su un’apposita impalcatura per risalire nuovamente ai giardini. Tutto merito di un’organizzazione efficiente e capillare, del Team Eurobike Corato (Maurizio Carrer e Marcello Degennaro) e del Gscd Bari-Team Giovanile Franco Ballerini (Pino Marzano) che si sono superati sotto tutti gli aspetti potendo contare del patrocinio degli enti Regione Puglia, Provincia Barletta-Andria-Trani e Comune di Barletta, sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana e del Coni. Nella prova designata ai master fino a 39 anni e gli agonisti under 23/elite il giovane Andrea Pinto dell’Asd A.Narducci Team Edil L.Cofano è riuscito a primeggiare tra gli M1 aggiudicandosi la maglia intersud. “ho effettuato una buona partenza riuscendo ad entrare per secondo nel tratto tecnico e cosi ho evitato la caduta che ha separato il gruppo nelle battute iniziali. In seguito ho dovuto tenere il ritmo ed evitare di inciampare fra le numerose curve e i tratti resi scivolosi dalla pioggia dei giorni precedenti”. Bene hanno figurato gli altri atleti della Narducci con il secondo posto di Ernesto Angelini M2 che ha tenuto sempre alle sue spalle il diretto avversario ma non momento decisivo della prova una piccolo sbaglio gli ha fatto perdere alcuni secondi che sono stati decisivi per la vittoria del campano Antonio Terranova. Biagio Palmisano conquista il gradino più basso del podio in una categoria molto agguerrita. Tra gli esordienti bene hanno fatto i due beniamini della Asd A.Narducci al loro primo anno nel settore. Ottava posizione per Francesco Tamborrino e sesta per Samuele Lacorte, quest’ultimo convocato dalla federazione ciclistica pugliese a rappresentare la puglia per la Coppa Italia Giovanile che si disputerà a Paterno (PZ) il 28 dicembre. I CAMPIONI FCI INTERSUD DI CICLOCROSS 2013-2014 Esordienti secondo anno uomini: Micheal Menicacci (Drake Team-Nw Sport) Esordienti secondo anno donne: Antonietta Fortunato (Loco Bikers) Allievi uomini: Antonio Folcarelli (Drake Team Nw Sport) Allieve donne: Arianna Ingegneri (Drake Team Nw Sport) Juniores uomini: Simone Perna (Zerokappa Asd) Juniores donne: Monica Bellachioma (Drake Team Nw Sport) Open uomini: Luca De Nicola (SS Lazio Ciclismo) Elite uomini: Stefano Capponi (Moser Cycling Team) Open donne: Krizia Ruggieri (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro) Elite Master Donna: Sabrina Di Lorenzo (Moser Cycling Team) Master Donna 1: Sabrina Manco (GS Tugliese) Master Donna 2: Barbara Pizzuti (Ciociaria Bike) Elite Sport: Alessandro De Matteis (Team Mtb San Pietro Vernotico) Master 1: Andrea Pinto (Asd Narducci-Team Edil Luigi Cofano) Master 2: Antonino Terranova (Center Bike Casagiove) Master 3: Massimo Folcarelli (Drake Team Nw Sport) Master 4: Luigi Maurizio Carrer (Asd Eurobike Corato) Master 5: Alfio Sciuto (Punto Bici Aprilia) Master 6: Vincenzo Scozzafava (Scuola Mtb Roma) Master 7: Tommaso Barbaro (GSC Baser Dilettantistisco) Master 8: Andrea Latrofa (Fausto Coppi Acquaviva)

Lascia un commento

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Clicca su Accetto per non visualizzare più questo avviso.