Il sette settembre si è tenuta la conferenza stampa per la presentazione dell’associazione Terra d’Egnazia e il I CAMP dedicato al tema “Territorio e Cittadinanza”. Il camp che si articolerà nelle giornate del 21 e 22 settembre ha come fine ultimo quello di riavvicinare i cittadini al proprio territorio. Assieme all’ associazione madre del progetto Terra d’Egnazia e gli altri enti partner e associazioni gemellate c’era anche il presidio di Libera; infatti nel territorio di Fasano vi sono 37 beni confiscati alla criminalità organizzata e solo 12 di questi sono utilizzati o in via di utilizzo. Riscoprire l’amore per il proprio territorio e la propria terra significa anche riscoprire il desiderio di essere cittadini, non come semplici abitanti del nostro paese ma come persone attente ai problemi, vigilanti sulle pratiche di amministrazione e consapevoli di ciò che accade al suo interno. L’evento, che si svolgerà ad Egnazia in località Penna Grande Archeolido, è solo l’inizio di un discorso molto più ampio che ha l’intento di far ritrovare ai cittadini il loro amore per la terra e la cultura del nostro paese. Il presidio fasanese di “Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”, chiede il massimo sostengo e la massima partecipazione di tutta la cittadinanza fasanese a un evento di fondamentale importanza per la vita della nostra città e del nostro territorio. Il programma: SABATO 21 SETTEMBRE 2013 a partire dalle ore 16.00 Dalle 16.00 alle 24.00 sarà visitabile la mostra mercato per la valorizzazione dell’arte e l’artigianato locale, e per promuovere la produzione a km 0 e la sostenibilità ambientale nella produzione di prodotti e manufatti. Sempre nelle stesse ore sarà allestita una mostra fotografica con scatti rappresentativi del territorio a cura di Chicco Saponaro che sarà visitabile anche domenica dalle ore 8.00 alle ore 16.00 Alle ore 17.00 avranno inizio i lavori della conferenza ” Territorio e Cittadinanza”, si susseguiranno gli interventi di Giuseppe Vinci – presentazione dell’associazione Terre d’Egnazia e dell’evento, introduzione alla tematica del camp; di Vito Bianchi – forme insediative nella Terra d’Egnazia, segni storici e archeologici; dell’architetto urbanista docente di Urbanistica al Politecnico di Milano Fabrizio Bottini – Città e campagna: tutti i colori del verde. La chiusura dei lavori spetterà al presidente della onlus terre d’egnazia con lo slide show ” le 4 ecologie”. Al termine della giornata (ore 21 circa), Terra d’Egnazia Onlus intende ringraziare e festeggiare la partecipazione all’evento di collaboratori, ospiti e di tutti i convenuti, con uno spettacolo composito, tra musica, danze e recitazione. Lo spettacolo, a cura dell’associazione di promozione sociale AccordiAbili di Fasano, si compone di 3 sessioni della durata di circa 40 minuti l’una, con ospiti di rilevanza del panorama musicale nazionale. DOMENICA 22 SETTEMBRE Ciclopasseggiata lungo i ” percorsi narrativi della Terra d’Egnazia”, con soste didattiche tra Fasano e Monopoli.

Lascia un commento

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Clicca su Accetto per non visualizzare più questo avviso.