Il GAL Valle d’Itria organizza per questa primavera un ricco calendario di escursioni. Si inizia venerdì 22 marzo con la Notte Europea della Civetta, una serata dedicata alla civetta, per sfatare miti e leggende e conoscere l’affascinate mondo dei rapaci notturni. L’evento europeo giunto alla decima edizione è coordinato a livello nazionale dal Gruppo Italiano Civette e da EBN Italia, in collaborazione con il WWF Martina Franca e la condotta Slow Food Alberobello e Valle d’Itria. Il programma prevede il raduno dei partecipanti alle ore 18.30 presso Masseria Ferragnano, adiacente all’Istituto Agrario “Basile-Caramia” di Locorotondo, ed inizierà con una breve presentazione sull’ecologia e la biologia dei rapaci notturni presenti nel territorio della Valle d’Itria con particolare riferimento alla civetta, protagonista della serata. A seguire si procederà con la divisione dei partecip! anti in gruppi per svolgere il playback nelle campagne locorotondesi e rilevare così la presenza di civette, assioli e barbagianni. La serata si concluderà in maniera conviviale con una degustazione organizzata dalla condotta Slow Food Alberobello e Valle d’Itria e con l’animazione musicale dei “Pizzicati sotto lu pete”. Per la partecipazione alla X Notte Europea della Civettamartinafranca@wwf.it (+39) 348 3526958 è necessaria la prenotazione Domenica 24 marzo invece è programma l’escursione di Olivo in Olio una passeggiata che si snoda lungo passatoi bordati da muretti a secco, fragni e olivi in un paesaggio rimasto ancora incontaminato, quello delle Murgie dei trulli tra Cisternino e Casalini. Accompagnati da guide esperte si giungerà in un piccolo borgo rurale in contrada Specchia composto unicamente da trulli. Il raduno dei partecipanti è fissato alle ore 9,30 al Frantoio D’Amico a Casalini (Cisternino) o a Piazza dei Navigatori a Cisternino. L’escursione è organizzata in collaborazione con il Centro di Educazione Ambientale CEA di Cisternino. Per la partecipazione all’escursione di Olivo in Olioanimazione@galvalleditria.it (+39) 080 2376648 – 348 02243987. è gratuita.
