In 500 mq tutte le espressioni e le eccellenze della Puglia alla 33° edizione della Bit di Milano che si è conclusa ieri 17 febbraio. Quattro giorni di fiera e migliaia di visitatori all’interno dello stand della Puglia e dei comuni tra cui di Fasano che come sempre riscuote molto interesse sia da parte degli operatori che da parte dei visitatori. Ce lo ha confermato ancora una volta Margherita Latorre, responsabile dell’ufficio turismo di Fasano nella nostra intervista di sabato mattina in diretta dalla Bit presentandoci lo stand e la novità artistica presentata dal fasanese Martino Pinto, una “ramasola” di pomodori della regina realizzata in fine ceramica. Laura De Mola , assessore al turismo e alla promozione del territorio del comune di Fasano ci confermava gli sforzi e l’impegno del comune per promuovere il nostro territorio a 360 gradi. Nella Diretta di sabato abbiamo ascoltato anche Giacomo Valentini, funzionario della provincia di Bari in uno stand alle spalle di quello fasanese che ci ha brevemente presentato il progetto Loc.Pro “Sostegno e promozione dei prodotti tipici locali”che comprende studi in collaborazione con la vicina Grecia sui prodotti tipici locali, creazione di una rete di scambi di informazioni per la produzione, promozione e disposizione dei prodotti tipici e creazione di un portale di rete sul turismo agricolo. Altra partecipazione in un unico stand i comuni di Cisternino locorotondo e Martina Franca i tre Comuni hanno siglato un accordo col quale si impegnano a definire la programmazione turistico-culturale della Valle d’Itria e le iniziative strategiche per la valorizzazione del territorio ne abbiamo parlato con il direttore del parco bosco delle pianelle sig. Giuseppe Mannina e con l’avvocato Pasquale Lasorsa vice sindaco di Martina Franca. Ed in fine con Nica Mastronardi, dell’Ufficio promozione di Pugliapromozione all’interno del bellissimo stand della Regione Puglia abbiamo parlato delle diversenovità e le iniziative di promozione del nostro territorio pugliese partendo daisuoi principali prodotti: mare, sport e natura, enogastronomia, arte e cultura, tradizione e spiritualità, eventi e intrattenimento. La novità di quest’anno è stata Discovering Puglia, per fare esperienze di viaggio nei mesi non estivi e per tutta la Puglia con degli appositi pacchetti. Insieme a Puglia Open days, già sperimentato nell’estate 2012, Discovering offrirà gratuitamente ai turisti la possibilità di vivere la Puglia in tutte le sue meraviglie; per gli operatori turistici ha rappresentato un servizio aggiuntivo da proporre ai propri clienti. L’altra novità importante che è stata lanciata nell’ambito di questa edizione della Bit di Milano è stata My Puglia Experience che punta, invece al coinvolgimento del pubblico giovanile attraverso i social media. Ancora una volta si è riproposta con successo l’area show coking e le Masserie didattiche per operatori professionali e per il pubblico, una zona btob per gli incontri degli operatori, una sala conferenze dove sabato 15 si è tenuta la conferenza Bandiere Blu di Puglia “Parco naturale delle dune costiere”: valore aggiunto per un turismo sostenibile nei Comuni di Ostuni e Fasano, che hanno ricevuto anche quest’anno la bandiera blu, hanno esposto le peculiarità parco delle dune costierea cavallo tra i due comuni, Domenico Tanzarella, Sindaco di Ostuni e Laura De Mola , assessore al turismo e alla promozione del territorio del comune di Fasano.
