Due nuovi presìdi di previsione e prevenzione del rischio idrogeologico sono stati installati nel territorio di Montalbano di Fasano. Si tratta di una stazione meteo, collocata sulla sede della scuola secondaria di primo grado “Fortunato”, e di un sistema di misurazione del flusso d’acqua nel canale di difesa dell’abitato di Montalbano. “Ricordiamo tutti il dramma – spiega l’assessore ai lavori pubblici Donato Ammirabile – vissuto da centinaia di persone, negli anni scorsi, vittime di allagamenti di abitazioni e garage. Adesso, con l’installazione del particolare sistema, potremo misurare il flusso d’acqua nel canalone e prevenire i rischi”. La realizzazione del progetto è stata curata da un gruppo esterno costituito da ingegneri, studiosi e professori universitari che ha messo a punto un apparato che consente di conoscere in tempo reale (via web) il livello dell’acqua che interessa il canalone. Da questo dato si può giungere a conoscere la quantità di acqua che in un dato momento attraversa il canale e, intraprendere eventuali contromisure per la sicurezza degli abitanti, tramite l’attivazione dei modelli d’intervento previsti dal Piano comunale di emergenza di protezione civile. Inoltre, i dati relativi al flusso ed al livello dell’acqua nel canalone di Montalbano saranno elaborati dal gruppo di lavoro di esperti, ai fini di uno studio sugli eventi idrogeologici che sarà utile per le future analoghe progettazioni già previste nel territorio di Pezze di Greco-Torre Canne ed in territorio Fasano centro-Savelletri per un importo di 33 milioni di euro: opere di regimentazione idraulica che metteranno in sicurezza praticamente tutto il territorio comunale, grazie ai fondi stanziati dalla Regione Puglia e dal ministero dell’Ambiente. I dati rilevati dalla stazione meteo, invece, saranno raccolti anche dall’associazione di volontariato “Meteo Valle d’Itria” e resi disponibili sul sito internet www.meteovalleditria.it per la libera consultazione, quindi anche da parte dei cittadini.
