E’ stata presentata ufficialmente presso la Sala Giunta della Provincia di Brindisi LA FESTA DEL VOLONTARIATO 2011 (Sesta Edizione), organizzata e promossa dal CSV POIESIS, per Sabato 3 Dicembre a Cisternino (dalle 9,00 alle 23,00) presso l’Istituto dei Salesiani ed il PalaConvertini. “Un programma ricco di iniziative ” ha spiegato Marco Alvisi, presidente del CSV ” fortemente voluto a Cisternino, dove CSV ed Associazioni stanno lavorando da settembre, nell’ottica di un Centro Servizio al Volontariato vivo e presente su tutto il territorio provinciale. Dopo le esperienze di Mesagne, Oria, Ostuni, San Pancrazio e Torre Santa Susanna abbiamo scelto Cisternino e ringraziamo sin da ora i circa 40 gruppi associativi che parteciperanno alla giornata. Per noi si tratta di un momento di condivisione importante, durante il quale volontari e soci scambiano esperienze e modi di vedere, trovando anche il modo di divertirsi”. A partire dalle 9,30 e fino alle 12,30, infatti, saranno presenti alla Festa gli studenti della Scuola Media Statale e del Liceo Polivalente di Cisternino, che visiteranno gli spazi espositivi, intrattenendosi per pochi minuti con gli operatori/volontari al fine di conoscere a fondo le esperienze di ogni gruppo; ovviamente ognuno sceglierà il modo di presentarsi agli studenti anche mediante attività di tipo laboratoriale o di animazione. A partire dalla pausa pranzo (12.30) e fino alla conclusione dell’evento (22.00) sarà attivo il servizio gastronomico (carne arrosto, frittelle, bruschette, pettole, servizio bar). Dalle ore 14.00 e fino alle 16.30 circa la Festa, approfittando della poca affluenza dei visitatori, diventerà un momento di incontro e conoscenza fra tutte le realtà presenti a partire dal “pranzo sociale” fino a forme di attività strutturate e attivate dai gruppi stessi (laboratori, visite guidate “¦) Dalle 16.30 e fino alle 22.00 circa le attività si rivolgono ai visitatori: oltre ai cittadini anche le Istituzioni sono invitate a partecipare, ossia spazi espositivi, proiezioni video, mostre e mostre/mercato, esibizioni e simulazioni, libri e incontri con l’autore, spettacoli folcloristici, musiche e danze.
