Nel 2012, il 25 aprile, e dunque nel corso di questo anno sociale, Radio Diaconi, unica emittente in attività a Fasano, festeggerà i 35 anni di attività . Una delle più longeve esperienze radiofoniche pugliesi si sta preparando a celebrare il compleanno con una serie di eventi e, nel frattempo, ha rinnovato il proprio palinsesto, la programmazione che già da qualche giorno ha preso il via e che caratterizzerà il periodo autunno”inverno. I responsabili dell’emittente hanno voluto incontrare giornalisti ed operatori dell’informazione nella bella location del bar Bella Napoli, in piazza Ciaia per condividere progetti e programmi. Il direttore, Gianfranco Mazzotta, ha spiegato che l’emittente, è un motivo di orgoglio per questa città , in quanto le radio locali sono sempre meno nell’etere, ma riescono a farsi ascoltare grazie alla particolare attenzione dedicata al territorio. Inoltre la possibilità di interagire con interventi frequenti nella programmazione nazionale del circuito “in Blu” di cui la radio fa parte, offre la possibilità di promuovere il territorio fasanese e gli eventi a livello nazionale. La redazione di Radio Diaconia si avvale di soli volontari, molti giovani che si approcciano all’affascinante mondo della radiofonia accanto ad esperti e “vecchi” innamorati della radio che prestano tempo, opera e passione per la realizzazione di programmi di genere vario e di indubbio interesse. Tra le novità della programmazione autunnale: – “Buongiorno Radio Diaconia” in onda alle 8,05 per presentare la giornata radiofonica e gli appuntamenti; – RD Magazine lo spazio dedicato ai vari aspetti della realtà locale in onda ogni pomeriggio alle ore 17,05 e in replica la mattina successiva alle ore 10,05. Lo spazio è dedicato il lundi allo sport, il martedi alla politica e alla cronaca amministrativa, il mercoledi alla sotria locale recente, il giovedi alla diretta da piazza Ciaia con personaggi pubblici e privati cittadini, il venerdi agli eventi del fine settimana e il sabato al riepilogo delle principali notizie trasmesse nei notiziari locali della radio. Una serie di rubriche sono dedicate al costume e alla società , mentre la programmazione musicale si avvale di alcune prestigiose collaborazioni. La radio oltre al tradizionale modi di trasmissione, da tempo è seguita dai fasanesi sparsi in tutto il mondo grazie ad internet e allo streaming sul sito www.radiodiaconia.it e con una simpatica presenza su facebook.
