Il Parco delle Dune Costiere di Torre Canne organizza per tutto il periodo estivo laboratori incentrati alla scoperta e alla riscoperta delle tradizioni agroalimentari locali. Un laboratorio al giorno, in un posto diverso della zona del Parco. Ogni lunedì, presso Masseria Scategna, EDUCAZIONE ALL’ASSAGGIO DEI FORMAGGI DI PUGLIA. Dalle 18 alle 20 in una delle più belle e suggestive masserie ai piedi della Murgia tra Ostuni e Fasano un laboratorio per conoscere i formaggi locali (cacioricotta, ricotta, giuncata, mozzarelle, pecorini, “¦) partendo dal latte appena munto dagli ospiti. A fare da compagnia pecore, caprette e animali da cortile in assoluta libertà . Ogni martedì, presso la Masseria Morrone, L’ARTE DEL GUSTO IN CUCINA. Dalle ore 18 alle 20 un laboratorio del gusto con corso di cucina in agriturismo, riscoprendo le antiche tradizioni della cucina pugliese. Imparare da mani esperte l’arte di saper creare con semplici ingredienti ricette tipiche dimenticate, riscoprendo l’arte della cucina ” a cottura lenta “. E per i più piccini, laboratori didattici divertenti a tema. Ogni mercoledì, presso Masseria Brancati, EDUCAZIONE ALL’ASSAGGIO DELL’OLIO DEGLI OLIVI SECOLARI. Dalle 18 alle 20 un minicorso per imparare a riconoscere caratteristiche e qualità dell’olio biologico di oliva all’ombra di olivi millenari. Seguirà la visita della masseria e, passando per la chiesetta barocca e il frantoio ipogeo di età romana scavato nella roccia calcarea. Ogni giovedì, presso il Maneggio Parco di Mare, PONY NATURA. Dalle 9 alle 11 una mattinata tra equitazione e inglese, per scoprire il mondo dei pony in maniera divertente imparando a conoscerli e a prendersi cura di loro. Possibilità di passeggiate a cavallo per gli adulti nel Parco Dune Costiere. Ogni giovedì, presso la Masseria Oasi San Giovanni Battista, DAL GRANO ALLA PASTA. Dalle 18 alle 20 un corso di preparazione della pasta fresca con il grano biologico della varietà “Senatore Cappelli” coltivato nel Parco delle dune costiere. Dalla molitura del grano con molino in pietra, all’impasto e alla creazione dei formati tipici pugliesi (orecchiette, strascinate, laganari, cavatelli e fricelli) con successiva degustazione della pasta realizzata. Ogni venerdì, presso Masseria Gianecchia, TREKKING CON GLI ASINI. Dalle 18 alle 20 una passeggiata in natura in compagnia di simpatici asini che insieme ai partecipanti percorreranno il sentiero posto ai piedi della Murgia fasanese tra gli olivi secolari e i profumi della macchia mediterranea. Ogni domenica, presso il Fiume Morelli, A PIEDI NUDI NEL PARCO. Dalle 18 alle 20 lungo i sentieri tra le dune e il mare, a piedi nudi, alla scoperta degli habitat del Parco, delle piante mediterranee, della fauna locale e dell’antico impianto di acquacoltura di Fiume Morelli. POSTI LIMITATI E PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Info e prenotazioni eventi al numero 348-1638228, oppure via e-mail all’indirizzo info@cooperativaserapia.it
