Torna ad esibirsi in “Viandante”, un ardito progetto artistico e musicale, Vincenzo Deluci il noto trombettista jazz che dallo scorso anno, proprio in corrispondenza di questi giorni, nelle Grotte di Castellana riprese a camminare sulle strade che portano ai vari luoghi della scena musicale pugliese, e non solo. Le corde espressive dell’artista fasanese, rese ancor più sensibili dalla sua condizione fisica, che lo vede praticamente immobilizzato su una sedia a rotelle in seguito ad un incidente automobilistico occorsogli qualche anno fa, suonano e liberano la coscienza dal superfluo del quale, nonostante gli avvertimenti, ognuno si circonda. Puntano dritto al cuore della vicenda esistenziale di tutti noi, in questo coadiuvato dagli immortali versi della “Comedia” dantesca. L’esperienza di ascoltare “Viadante” dal vivo, laddove la voce di Beppe Servillo, artista di caratura internazionale, con tono intenso recita Dante, è unica poichè l’improvvisazione, che definire jazz è riduttivo, di Deluci ” che suona una “slide trumpet”, uno strumento appositamente realizzato per lui e adattato alle sue possibilità motorie ” tocca quegli strati profondi delle emozioni e consentono viaggi interiori laddove tutti siamo “viandanti” di una vita che in-segue, comunque sia, una sua traiettoria. Le immagini evocate, sia dalla base composta dal maestro Deluci con l’ausilio della tecnologia informatica sia dall’improvvisazione live alla tromba, nonchè i giochi di luci e il suono perfetto testimoniano di una dedizione alla musica e di una vita vissuta quasi esclusivamente per essa, al di là del danno subito. In un anno Deluci ha portato il suo lavoro in diversi contesti culturali e di animazione sociale. Mercoledì 20 luglio, alle ore 20:30, sarà la volta di Monopoli, ospite l’Associazione della Musica, nel Chiostro di Palazzo San Martino. In alternativa, a causa di eventuali condizioni climatiche avverse, il concerto si terrà nella Chiesa di San Pietro, nel centro storico della stessa città .
