Continuano le discussioni all’interno del centrosinistra di Fasano in vista delle primarie per le amministrative del 2012, convocate per il 15 maggio 2011. Discussioni alimentate dalla presentazione nei giorni scorsi del regolamento per le primarie che, secondo voci di corridoio, non vede favorevole l’associazione “Fasano Democratica”. Altro oggetto di forte discussione, nel centrosinistra e non, è anche la prima candidatura ufficiale alle primarie avanzata dal comitato “LuanAmati 2012”. Una componente del Partito Democratico, denominata “Democratici Popolari”, ha presentato al coordinamento cittadino del partito la seguente mozione: “Il delicato e fondamentale momento politico attraversato dal Partito democratico ” si legge in apertura del documento -, anche nella prospettiva delle scelte politiche da compiere per giungere vincenti alle prossime elezioni amministrative, impone una severa, organica e concludente discussione. Tale considerazione è anche avvalorata dal farraginoso e poco vincolante accordo raggiunto sulle regole delle “primarie”, tanto da risultare causa di forti critiche e minacciato disimpegno del movimento “Fasano democratica”. In considerazione della necessità di “riscoprire” il ruolo di guida che il Pd deve tornare ad esercitare, in quanto maggiore e fondamentale partito politico del centro sinistra, il gruppo degli aderenti e simpatizzanti del Pd fasanese denominato “democratici popolari” (firmatari della mozione, ndr), pongono la necessità di discutere la seguente articolata mozione: definire il “perimetro” locale delle alleanze politiche in vista delle prossime elezioni amministrative; definire i criteri e le procedure di selezione interna della candidatura “unica” del Pd da proporre alle ” elezioni primarie”; definire i temi fondanti e non negoziabili del programma di governo della città . Invitiamo pertanto il segretario cittadino a convocare, il prima possibile, un’assemblea degli iscritti del partito”. I firmatari della mozione, oltre al portavoce Giuseppe Simone, sono: Pasquale Carrieri, Vito Mileti, Vito Margaritondo, Oronzo Rubino, Francesco Zaccaria, Giancarlo Indiveri, Angelo Defano, Giacomo Maringelli, Vito Ventrella e Massimo Vinale.
