Manca meno di un mese per l’adozione delle linee guida nazionali sull’autorizzazione di nuovi impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. Individuate zone nelle quali, per interesse storico, ambientale, naturalistico e paesaggistico non potranno essere realizzati impianti eolici e fotovoltaici. Nei cosiddetti coni visuali (panorami così come appaiono da un punto preciso di osservazione) è stato stabilito un elenco dettagliato di quei punti di osservazione che pale eoliche e pannelli fotovoltaici deturperebbero: Castel fiorentino, residenza di Federico II di Svevia a Torremaggiore (Fg); Castello di Dragonara a Castelnuovo della Daunia; Canne della Battaglia (Bat); Vieste, Torre San Emiliano a Otranto; Santuario de Finibus Terrae, a Leuca; strada panoramica di Ostuni (Br); Castel del Monte (Andria); piane degli ulivi secolari a Egnazia (Br); parco delle Dune costiere, tra Torre Canne e Ostuni; Loggia di Pilato a Fasano; la Valle d’Itria con particolare riferimento all’affaccio da Locorotondo; la strada provinciale dei Trulli tra Alberobello e Martina Franca; le gravine di Gravina e Laterza; Porto Badisco; Castello di Lucera.
