Fasano, città mariana, conclude il mese di maggio, dedicato dalla pietà popolare alla S. Vergine con la festa liturgica della visitazione di Maria che ricorda la visita della Madonna a S. Elisabetta quando seppe che questa, sua cugina, avanti negli anni, avrebbe partorito un figlio: san Giovanni Battista, l’ultimo dei profeti che annunciಠl’arrivo di Gesù, il messia. Il saluto di S. Elisabetta a Maria lo ripetiamo sempre nell’ ripetiamo nell’Ave Maria: “Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo“. A Fasano questa giornata è quella della festa liturgica in onore della S. patrona: le suole sono chiuse e le celebrazioni si susseguono. Come avviene da qualche anno il mese di maggio si conclude con una concelebrazione comunitaria, unica per tutta la città che di volta in volta si svolge in una diversa parrocchia. Quest’anno è la volta della chiesa Matrice dove, alle ore 19,00 ci sarà la concelebrazione eucaristica comunitaria. Il rito sarà trasmesso in diretta da Radio Diaconia (92.7 e 94,4 Mhz). A Pozzo Faceto, dove sorge il santuario dedicato alla patrona di Fasano, la festa assume particolare suggestione. All’imbrunire il paese viene illuminato da miglia di lumini che danno al profilo delle case una particolare suggestione. Qui al tramonto si svolge una processione aux flambeaux che si conclude con una veglia di preghiera e una celebrazione eucaristica nel santuario.
