Con 1110 ettari di superficie dedicata, 2600 aziende, circa 10.000 dettaglianti ed un fatturato di circa 20.000.000 di euro la Puglia ha un’importante vocazione per la floricoltura ed il vivaismo. Era quanto mai indispensabile costruire un evento settoriale. A proporlo è la Progeam di Bari. L’organizzazione, che si avvale di professionisti esperti del settore e con esperienze in Italia e all’estero, vuole dedicare tutto il suo impegno nella promozione di uno dei settori più dinamici e ricchi di prospettive per la Puglia, creando un luogo annuale di scambi non solo commerciali ma anche di esperienze produttive tali da poter competere con i produttori del Nord Europa. Creare inoltre un centro di interscambio delle novità , dell’arricchimento della specie, dei colori e delle forme. E’ stato approntato un ricco programma con eventi speciali dedicati agli operatori del settore. Il workshop: domanda italiana e straniera. Convegni a tema. Le Infiorate. Corsi per fioristi e visitatori. Gli itinerari del turismo verde in Puglia con degustazione dei prodotti tipici. Un padiglione, attrezzato, sarà riservato agli espositori per la vendita diretta al pubblico di fiori e piante. Una intensa ed efficace campagna pubblicitaria, sviluppata in area Nielsen 4, con inviti agli operatori specializzati, con annunci stampa redazionali su quotidiani, con pubblicità dinamica, sarà a sostegno del progetto che intende far diventare la manifestazione il Polo mediterraneo per i prodotti, le attrezzature, le tecnologie di tutta la filiera produttiva florovivaistica e non. Ad oggi l’evento gode del Patrocinio della Regione Puglia ” Assessorato al Turismo, della Provincia di Bari e della Provincia di Taranto, delle Città di Monopoli e Terlizzi (Bari), Copertino e Leverano (Lecce), Fasano (Brindisi) e dei Mercati dei fiori di Leverano, Taviano e Vittoria (Ragusa). Altri patrocinii stanno pervenendo.
