Ieri sera l’assessore alle Attività produttive, Bebè Anglani, ha tenuto un incontro con i produttori e gl’imprenditori agricoli del Fasanese. Tema centrale dell’appuntamento la gestione del mercatino dell’ortofrutta, quello istituito con ordinanza del sindaco Lello Di Bari da tenersi ogni sabato mattina. “Mi erano giunte all’orecchio voci poco piacevoli circa il tipo di ortaggi, di verdura e di frutta in genere che si stava vendendo al mercatino, seppur da parte di alcuni espositori e non di tutti: questo è bene sottolinearlo. Ebbene, mi sono adirato ” spiega l’assessore Anglani poichè il mercatino fatto in modo non consono contravviene, da un lato, al rispetto dei consumatori, dall’altro allo spirito stesso della legislazione in materia di mercatini che accorciano la filiera. Addirittura, c’è stato chi ha venduto frutta e verdura acquistata ai mercati generali all’ingrosso: questo è intollerabile. Dunque, ho voluto vederci chiaro e da domani mattina, sabato, così come da accordi stabiliti, tutti si uniformeranno ai principi ispiratori dell’iniziativa: vendita esclusivamente di prodotti agricoli locali, assolutamente freschi e proposti a peso e non a forfait“. L’assessore Anglani si dice soddisfatto dell’incontro di ieri: “Devo dire che produttori e coltivatori sono convenuti con quanto ho loro esposto e, dunque, l’incontro ha prodotto i risultati che mi attendevo. Basta con i furbi, ossia con coloro che si rifornivano dalle strutture mercatali all’ingrosso e, poi, rivendevano la merce come fossero dei semplici commercianti. Del resto l’iniziativa del mercatino proposta dalla Cia e subito sposata dall’Amministrazione comunale, si poneva l’obiettivo di venire incontro ai nostri produttori agricoli, per un verso, mentre per l’altro ci ponevano la finalità di venire incontro alle esigenze dei consumatori: quelle di trovare roba fresca, locale e, soprattutto, a costi più accessibili“. L’assessore ha fatto pure una promessa a produttori e coltivatori: “Ho promesso che se tutti opereranno seguendo quelle semplici regole del mercatino cui ho fatto riferimento, l’Amministrazione comunale cercherà di individuare un’area più adeguata dell’attuale di via Giardinelli, in maniera che l’iniziativa possa tenersi anche nelle giornate fredde e piovose e possa consentire un numero più alto dei posteggi attualmente fermo ad un massimo di 40“. Anglani si dice comunque soddisfatto dell’istituzione del mercatino dell’ortofrutta: “L’iniziativa ha spinto i negozi di frutta e verdura ad abbassare i prezzi dei prodotti esposti: dunque, il mercatino sta fungendo da calmiere e questo è un risultato eccezionale“.

Lascia un commento

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Clicca su Accetto per non visualizzare più questo avviso.