Fra storia, folklore, cultura e suoni del Mediterraneo, sabato 21 giugno, a partire dalle ore 18.30, si snoderà per le vie principali di Fasano il corteo storico “La Scamiciata” con i suoi 500 figuranti in costumi d’epoca a rievocare la vittoria dei Fasanesi sui Turchi invasori nella battaglia del 2 giugno 1678. A seguire, intorno alle 21.30, in piazza Ciaia si terrà lo spettacolo “Ritmi e suoni del Mediterraneso” con la partecipazione di tre gruppi di musica popolare, gli “Arakne Mediterranea”, il “Gruppo Folk” di Lefkimi (Corfù) ed il gruppo partenopeo “Via Napoli”. Gli appuntamenti di sabato sono organizzati dal comitato “Giugno fasanese ” La Scamiciata” col patrocinio del Comune. I figuranti in costume col Banditore che precede il corteo ed invita il popolo alle solenni celebrazioni per ricordare il valore dei “padri”. Segue la drammatizzazione della battaglia: la rabbia dei vinti e l’esultanza dei vincitori affascinano lo spettatore, che si vede coinvolto continuamente nella rappresentazione del dramma attraverso l’intero percorso del corteo. Sfileranno, a seguire, lo stendardo dell’Universitas (come veniva definita Fasano a quei tempi) e la dama con le chiavi della città , i dignitari, i rappresentanti delle famiglie nobili con i propri stemmi; poi, la bandiera del Baliaggio di Santo Stefano (di cui faceva parte Fasano) precederà la carrozza del luogotenente Fra’ Zurlo da Crema, accompagnato dal sindaco Pompeo Mignozza; la bandiera del Balì di Malta (Fasano è stata sotto la dominazione dell’Ordine di Malta per circa 500 anni); Fra’ Brancaccio precederà la sua carrozza, il tutto seguito dal popolo in festa. Poi, ecco il capo dei turchi che viene scortato da armigeri e precede gli “scamiciati” (i fasanesi che vinsero la battaglia) i quali, gioendo del fortunato esito, tra canti e balli della tradizione pugliese e napoletana, circondano il carro che ricorda il trionfo, una grande barca su cui gli “scamiciati” issano i labari dei santi patroni, la Madonna di Pozzo Faceto, san Giovanni Battista e santo Stefano Protomartire. “La Scamiciata” sarà accompagnata dai quattro cortei storici ospiti del “Giugno fasanese” di quest’anno, “La Damavivente” di Castelvetro di Modena (Mo), “I Balestrieri” di Sansepolcro (Ar), “La Battaglia fra Turchi e Cristiani” di Tollo (Ch), “Il corteo del Balì Carafa” di Putignano (Ba). .