Sabato 2 febbraio, a Putignano, alle 18,00, nella sala consiliare del Comune, per il progetto ComicaMente, Pietro Sisto presenta il suo ultimo volume ”L’ultima festa. Storia e metamorfosi del carnevale in Puglia” (Progedit), con gli interventi del sindaco Gianvincenzo Angelini De Miccolis, dell’assessore comunale alla Cultura Giuseppe Genco, di Pietro Totaro, direttore del dipartimento di Scienze dell’antichità dell’università di Bari e dell’editore Gino Dato. Voce recitante Dino Parrotta, di Primoteatro. Dell’ “ultima festa” vengono messi in luce non solo i riti più irriverenti, legati al divertimento, ai piaceri del corpo e alla gastronomia, ma anche l’aspetto sostanziale del rovesciamento del mondo e dello scontro tra società laica e gerarchie ecclesiastiche, che si opposero, spesso con scarsi risultati, allo spirito carnevalesco della società contadina. Il testo si articola in tre parti. Alla prima di carattere storico-antropologico, che ripercorre attraverso il calendario le tradizioni, i balli, i giochi e le maschere più caratterizzanti, ne seguono altre due che raccolgono rispettivamente immagini in bianco/nero e a colori e una serie di documenti poco noti o inediti, tratti dalla tradizione “letteraria” così come da quella popolare.

Lascia un commento

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Clicca su Accetto per non visualizzare più questo avviso.