Il Lions Club Fasano, il Leo Club Fasano ed il Lions Club Monopoli hanno ideato un ambizioso progetto teso a dotare alcuni istituti scolastici di aule multisensoriali per ragazzi affetti da spettro autistico in cui poter vivere una piacevole atmosfera durante la giornata scolastica anche svolgendo attività psicomotorie in piccoli gruppi.
Il progetto, da realizzare nell’arco di due anni grazie ad una raccolta fondi, è ispirato al service nazionale “Autismo ed Inclusione”, voluto dai Lions italiani per promuovere l’inclusione sociale delle persone autistiche mediante una vasta attività che coinvolge scuole, centri civici, istituzioni e mondo imprenditoriale.
L’iniziativa, i cui dettagli saranno rivelati nelle prossime settimane, è patrocinata dal Comune di Fasano e si avvale del rilevante contributo della LCIF (Lions Club International Foundation).
Per la raccolta fondi ci si avvarrà anche dell’apporto del gruppo teatrale amatoriale “Meglio tardi che mai”, nato nel 1994 a Fasano grazie all’idea di alcuni amici accomunati dalla passione per il teatro, facendo di questo uno strumento per fare solidarietà. Il gruppo nei giorni 6, 7, 8 e 14 maggio al Teatro Sociale di Fasano porterà in scena “Il Cilindro” (sipario ore 21.00), commedia, con atto unico, liberamente ispirata al testo di Eduardo De Filippo.
La commedia, con la regia di Giuseppe Ciciriello, attore noto anche per le sue interpretazioni in fiction di successo, sarà interpretata da: Giorgio Murri (Agostino), Betty Quaranta (Bettina), Vito Argese (Rodolfo), Vanna Carparelli (Vita), Francesco Rotondo (Antonio), Donato Schena (Attilio) e Vito Musa (Michele).
Durante lo spettacolo i momenti musicali saranno curati da Silvestro Sabatelli (clarinetto), Alessia Galiulo (clarinetto), Federico De Leonardis Ragione (fagotto) e Sonia Marangi (sax).
I biglietti per le quattro serate potranno essere acquistati in prevendita presso il “Caffè Bella Napoli”, in Piazza Ciaia a Fasano, e l’intero ricavato della vendita, come detto, contribuirà alla realizzazione di aule multisensoriali per ragazzi affetti da spettro autistico.
Le attività per la realizzazione del progetto sono coordinate da un comitato composto da: Felice Lanzisera, presidente del Lions Club Fasano, Luciano Mallima, presidente del Lions Club Monopoli, Angela Abbracciante, Peppino Ancona, Alfonso Belfiore, Aldo Giannoccaro, Martino Grassi, Stefano L’Abbate, Rosalba Maggi, Cinzia Palmisano e Leonardo Potenza.