La diagnosi precoce non può dipendere dal luogo di nascita, “Non è accettabile che, per un bambino, la possibilità di guarire dipenda dal codice postale della nascita”.

L’assessore e consigliere regionale Fabiano Amati ha inviato oggi una lettera all’on. Elly Schlein, segretaria nazionale del PD, e all’on. Marina Sereni, responsabile Sanità del partito, per chiedere un impegno politico deciso a favore dell’estensione su scala nazionale del progetto Genoma Puglia, il primo al mondo interamente finanziato dal servizio sanitario pubblico, capace di diagnosticare fin dalla nascita circa 480 malattie genetiche rare attraverso l’analisi di 407 geni.

“Vi scrivo nella convinzione che il nostro partito debba farsi carico di un’importante battaglia, semplice nella sua verità e radicale nel suo significato: l’uguaglianza tra i bambini italiani, a partire dalla diagnosi precoce delle malattie genetiche rare, e dunque alla cura, indipendentemente dalla regione in cui nascono,” scrive Amati nella lettera.

L’appello è rivolto al Partito Democratico affinché si faccia promotore di una mozione parlamentare che impegni il Governo a recepire su tutto il territorio nazionale il modello pugliese, in linea con la proposta di legge già presentata in Senato dai senatori PD Alberto Losacco e Beatrice Lorenzin.

“Oggi, in Italia, la possibilità che un bambino venga diagnosticato in tempo dipende dal luogo in cui nasce. È inaccettabile. Non è degno di un Paese civile, né coerente con i valori costituzionali,” si legge ancora nella lettera.

Amati conclude con un richiamo forte all’urgenza: “Ogni giorno che passa può significare la perdita di una diagnosi e, con essa, la possibilità concreta di salvare un bambino. La medicina del futuro è già qui. Dobbiamo impedire che la scienza diventi privilegio.”

Inoltre, con riferimento alla lettera inviata oggi dall’assessore e consigliere regionale della Puglia Fabiano Amati all’on. Elly Schlein, segretaria nazionale del PD, e all’on. Marina Sereni, responsabile Sanità del partito, si precisa che “sin dal novembre 2022, i deputati del PD Ubaldo Pagano, Marco Lacarra e Claudio Stefanazzi, hanno presentato una pdl sull’argomento del Genoma, a testimonianza dell’impegno del partito sull’argomento, sia in Puglia che nel Parlamento nazionale. Mi scuso per l’omissione e riconosco con gratitudine l’impegno e il ringraziamento, anche per la puntuale attività emendativa del testo originario. Questo ulteriore argomento di merito – ha continuato l’assessore Amati – reclama un’iniziativa vigorosissima, anche con il loro sicuro aiuto, in sede di atti d’indirizzo (mozione) o di calendarizzazione urgente della proposta di legge, affinché l’Italia intera offra gli stessi servizi già offerti dalla Puglia.”

Lascia un commento

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Clicca su Accetto per non visualizzare più questo avviso.