Sorgerà in pieno la centro la prima area pedonale della città di Fasano. Il piano prevede anche controlli della sosta a pagamento, inversioni di senso di marcia di alcune vie del centro e un nuovo parcheggio attrezzato presso l’ex mercato ortofrutticolo.
Fasano apre finalmente, è il caso di dirlo, alla pedonalizzazione del centro. All’indomani della conclusione dei lavori che hanno interessato la centralissima via Forcella arriva la Delibera di Giunta (la n. 368/2022 ndr) con la quale si intende sperimentare la creazione di una nuova area pedonale. La sperimentazione partirà domani giovedì 1 dicembre, così come deliberato dalla determina dirigenziale n.404/2022 a firma della Comandante della Polizia Locale di Fasano, Commissario Superiore Maria Rosaria Speciale.
Un atto dovuto, così come si evince dalla stessa delibera di giunta, poiché «Le finalità del progetto e l’impegno non solo economico profuso meritano la tutela dell’area realizzata attraverso provvedimenti che, in linea con le finalità progettuali, inibiscano la circolazione intendendo per tale anche la sosta sulla detta area».
Il provvedimento sancisce «Di delimitare, in via sperimentale, l’Area Pedonale permanente con orario 00.00/24.00 in Fasano, Via Forcella, nel tratto compreso fra Via Dante e Corso Garibaldi, consentendo gli attraversamenti di Via Scarli, Via Gaito, Via R. Bonghi, Via Galatola, Via Egnazia e Via Bovio […]; di invertire il senso di marcia di Via Mogavero nel tratto compreso fra Via Latorre e Via Galatola, e ripristinare il doppio senso di circolazione in Via Gaito e in Via Scarli nel tratto compreso fra Via Adami e Via Forcella».
Il piano prevede anche una serie di interventi collaterali. Sempre da domani sarà aperto il parcheggio libero e gratuito presso l’ex mercato ortofrutticolo. Partirà il prossimo 12 dicembre il nuovo servizio di controllo con ausiliari del traffico per il controllo delle strisce blu, garantendo così un giusto ricambio di automobili negli stalli di sosta a pagamento. Stando alle indiscrezioni trapelate, entro Natale sarà consegnato nelle mani dell’amministrazione comunale il progetto esecutivo del parcheggio nella zona dell’ex tribunale nei pressi della Villa Comunale.
Questo potrebbe essere solo il primo passo verso un più attento e meticoloso progetto di pedonalizzazione e liberazione del centro dalle auto, consentendo una maggiore vivibilità degli spazi, con aree completamente dedicate al passeggio e allo shopping, con effetti positivi anche sul fronte dell’inquinamento atmosferico.
Come è risaputo, però, ogni novità porta con sé tutta una serie di incertezze e riserve, sia da parte dei commercianti che dei residenti. È, però, opportuno ricordare che il futuro non può che essere sostenibile e quindi verde e pedonale, e non ci sono altre vie percorribili! E ciò si può evincere dai 17 obiettivi fissati dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: solo con uno sviluppo più equo, attento, giusto e sano sarà ancora possibile immaginare un futuro.