Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Clicca su Accetto per non visualizzare più questo avviso.

Appuntamento domani 25 novembre alle 10 nell’auditorium “A. Blonda” dell’ITET “Salvemini” con il giudice Giancarlo Caselli.

 Riparte anche a Fasano Legalitria, il festival nazionale che punta all’educazione dei ragazzi e alla sensibilizzazione dei cittadini al tema della legalità.

L’appuntamento è per domani mattina, venerdì 25 novembre nell’auditorium “A. Blonda” dell’ITET “Salvemini” (dalle 10 alle 11.30) con il giudice Giancarlo Caselli. Interverrà il consigliere comunale delegato per il Coordinamento dell’accoglienza e la Promozione della cultura dell’inclusione e della pace Donato Marino. Modererà Leonardo Palmisano.

Il giudice è couture con Guido Lo Forte de “Le parole contro la mafia”, un vero e proprio dizionario in cui si racconta, attraverso una serie di parole chiave che cos’è la mafia e come agisce.

Legalitria, che si svolge nei Comuni di Fasano, Alberobello, Cisternino, Locorotondo, Martina Franca, Erchie, Manduria e Santa Susanna, quest’anno accende i propri riflettori, oltre che sulla pace e sul disarmo, sull’importanza dell’integrazione e del recupero delle persone sottoposte a limitazione della libertà.

Radici Future produzioni in collaborazione con la regione Puglia, mette insieme associazioni, comuni, media e soprattutto scuole, luoghi di elezione per promuovere, difendere e diffondere i principi di accoglienza e Pace primi veri costruttori di legalità.

Con grande entusiasmo accogliamo la ripartenza di Legalitria – dice l’assessore alla Cultura Cinzia Caroli –. Fasano è stato tra i primi Comuni ad aver aderito al festival nella convinzione che la mafia e il pensiero mafioso si combattono con la cultura e la formazione dei giovani e dei giovanissimi. Da quest’anno coinvolgeremo nel festival anche i piccoli della scuola primaria con letture selezionate per Fasano. I libri sono stati donati agli studenti che, con l’aiuto degli insegnanti, sono stati accompagnati in un percorso di lettura e comprensione guidata che culminerà con un incontro con l’autore. Tra questi c’è anche il testo del giudice Caselli con cui i ragazzi avranno modo di confrontarsi domani. La formazione delle giovani generazioni deve passare attraverso l’educazione alla legalità ed essere obiettivo condiviso di istituzioni, associazioni e cittadini”.

Lascia un commento