Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Clicca su Accetto per non visualizzare più questo avviso.

L’Associazione ATS NoNeet, impegnata nell’attivazione delle misure previste da Garanzia Giovani, festeggia i suoi primi cinque anni.
A Masseria Notarangelo incontro tra tutti i partner per fare il punto sui risultati raggiunti.

Nella giornata di venerdì 5 luglio, a Masseria Notarangelo di Fasano, si sono ritrovati tutti i partner dell’ATS NoNeet, l’Associazione di Scopo Temporanea direttamente impegnata nell’attivazione delle misure previste dal Piano nazionale Garanzia Giovani per la lotta alla disoccupazione giovanile, istituita nel 2014.

Ad organizzare l’evento è stato l’Organismo formativo accreditato alla Regione Puglia “Dante Alighieri”, capofila dell’ATS. Scopo dell’appuntamento promuovere un confronto costruttivo per fare il punto sulle misure specifiche attivate per la formazione e l’inserimento lavorativo dei giovani coinvolti, ma soprattutto sui risultati raggiunti in questo quinquennio che ha visto impegnati ben quattordici attori (oltre alla “Dante Alighieri”, anche “Asesi”-Associazione Servizi Sindacali; “Assformez”; “Assiform” Ente di Formazione Professionale; Associazione “Abigar Trani”; Associazione “Arcadia”; Associazione “Bluesea”; Associazione Culturale “Andriaduepuntozero”; Associazione di Promozione Sociale “Mondo Nuovo”; Ente Pugliese per la Cultura Popolare e l’Educazione Professionale; “For.Ami”; “Ges.For.”; “Khe Società Cooperativa”; “Omniapro S.R.L.”) e sei sedi temporanee per la sola attività formativa (Nuovi Incontri, Sistema Formazione, Accademia Aurea, Inversi, Ferrante Aporti Soc . Coop. Sociale, Ente Pugliese per la Cultura Popolare e l’Educazione Professionale – sede di Conversano).

«In questi cinque anni si è lavorato molto, abbiamo percorso una strada in salita, ma con l’impegno e l’insieme delle competenze abbiamo raggiunto ottimi risultati; possiamo certamente affermare che Garanzia Giovani rappresenta oggi una certezza, oltre che una preziosa opportunità per i ragazzi coinvolti e per le imprese – ha dichiarato in apertura dei lavori il direttore della “Dante Alighieri” Giuseppe Pagnelli –». La parola è quindi passata ai referenti dell’ATS che hanno spiegato nei dettagli i singoli progetti portati avanti e i rispettivi esiti.

Gianfranco Bianchi, referente per Garanzia Giovani – la proposta concreta contro la disoccupazione di giovani nella fascia d’età che va dai 16 ai 29 anni non impiegati in attività scolastiche, formative e lavorative a cui viene offerto un percorso personalizzato di formazione o un’opportunità lavorativa –, ha spiegato le diverse misure previste: accoglienza e informazioni sul programma ovvero presa in carico; profilazione e patto di servizio; orientamento specialistico; formazione mirata all’inserimento lavorativo; accompagnamento al lavoro; tirocinio extra-curriculare; sostegno all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità; bonus occupazionale. «Soddisfacenti i numeri – ha sottolineato Bianchi –: produciamo ottimi risultati giorno per giorno e siamo al quarto posto della rete ATS, che in totale raggruppa undici Associazioni di Scopo Temporanee. Da segnalare – ha proseguito – che in tutto l’ATS si sono avvalsi della Misura relativa all’accoglienza e presa in carico ben 4.800 Neet; mentre sono 4.236 i Neet che hanno usufruito della misura relativa all’orientamento specialistico, 1.779 quelli che sono stati coinvolti in formazione mirata all’inserimento lavorativo, 2.708 quelli per i quali sono stati attivati tirocini extra-curriculari (663 misure totali erogate dalla stessa “Dante Alighieri”)».

A illustrare il Progetto “Yes I start up”, istituito a sostegno dell’autoimprenditorialità per i giovani Neet desiderosi di avviare un’impresa propria, è stata la referente Donatella Buzzerio, anche responsabile del Progetto “F.A.S.I. – Formazione, Auto-imprenditoria e Start-up per immigrati regolari”, rivolto a migranti regolarmente presenti sul territorio coinvolti in un percorso di formazione che mira a far acquisire le competenze di base, specialistiche ed economiche necessarie per avviare attività imprenditoriali e di lavoro autonomo.

È toccato a Francesco Joseph Pagnelli, invece, approfondire le attività della “DASEP – Agenzia per il Lavoro”, avviata nel settembre 2018. «Questo ente, accreditato dall’agenzia nazionale ANPAL e dalla Regione Puglia per lo sviluppo delle nuove Politiche Attive del Lavoro, poggia su due perni fondamentali: le persone e le aziende – ha spiegato –. In questi nove mesi di attività, la DASEP è diventata un importante interlocutore anche per le aziende locali, erogando servizi come la ricerca e la selezione del personale, la formazione dei lavoratori, l’avvio delle pratiche di tirocinio extracurriculare per l’inserimento delle nuove risorse, l’avvio delle pratiche per l’apprendistato professionalizzante, sempre in collaborazione con i consulenti del lavoro». Con riferimento ai numeri, poi, questi alcuni dei risultati ottenuti dal momento della sua istituzione: 1.593 candidature ricevute dall’Agenzia, 370 le aziende che hanno usufruito dei servizi dell’Agenzia per il Lavoro, 32 i matching andati a buon fine. ANPAL Servizi S.P.A., inoltre, ha messo a punto il “Progetto PUOI” per il finanziamento di percorsi di integrazione socio-lavorativa per titolari di protezione internazionale e umanitaria, articolati in una filiera di servizi e misure comprendenti accoglienza, presa in carico, orientamento specialistico, ricerca occupazionale e attivazione tirocini.

A chiudere la giornata è stata Daniela Cavaliere, referente per “Mi formo e lavoro”, Avviso che prevede due linee di intervento: da una parte, la concessione del voucher formativo per partecipare a corsi di formazione per un totale di massimo 210 ore; dall’altro, la concessione di un voucher di servizio individuale con cui, a seguito della frequenza dei percorsi di formazione, si può usufruire di un servizio individuale di assistenza e sostegno alla ricerca di un’occupazione.

Questi cinque anni di lavoro hanno confermato che la sinergia tra istituzioni, enti e realtà imprenditoriali permette di investire sul futuro delle giovani generazioni e di contribuire allo sviluppo di quel capitale umano necessario per una società consapevole, dinamica e all’avanguardia.

Lascia un commento