Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Clicca su Accetto per non visualizzare più questo avviso.

Il 20 novembre si celebra in tutto il mondo l’anniversario della firma della Carta dei Diritti dell’Infanzia approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1989. I quattro principi fondamentali della Convenzione sono: a) Non discriminazione: i diritti sanciti dalla Convenzione devono essere garantiti a tutti i minori, senza distinzione di razza, sesso, lingua, religione, opinione del bambino/adolescente o dei genitori. b) Superiore interesse: in ogni legge, provvedimento, iniziativa pubblica o privata e in ogni situazione problematica, l’interesse del bambino/adolescente deve avere la priorità. c) Diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo del bambino: gli Stati devono impegnare il massimo delle risorse disponibili per tutelare la vita e il sano sviluppo dei bambini, anche tramite la cooperazione tra Stati. d) Ascolto delle opinioni del minore: prevede il diritto dei bambini a essere ascoltati in tutti i processi decisionali che li riguardano, e il corrispondente dovere, per gli adulti, di tenerne in adeguata considerazione le opinioni. Sono oltre 190 i Paesi nel mondo che hanno ratificato la Convenzione. In Italia la sua ratifica è avvenuta nel 1991. Nonostante vi sia un generale consenso sull’importanza dei diritti dei più piccoli. Ancora oggi molti bambini e adolescenti, anche nel nostro Paese, sono vittime di violenze o abusi, discriminati, emarginati o vivono in condizioni di grave trascuratezza. Con un piccolo gesto gli amici di TISKA TUSKA TOPOLINO e del LABORATORIO URBANO DI FASANO, vi invitano a non dimenticare chi ancora soffre per queste violenze, dalle ore 18:00 le mascotte dei personaggi preferiti dei bambini, doneranno dei palloncini e attimi di felicità ai bimbi che vorranno partecipare a questo momento dedicato ai diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Lascia un commento