Si è svolto a Fasano il primo corso per “Operatori del sorriso” riservato ai volontari di Croce Rossa Italiana. La figura del “clown di corsia” (Operatore del sorriso) nasce negli Stati Uniti d’America sull’esempio del medico Hunter “Patch” Adams. A seguito di numerose ricerche e sperimentazione, è stato osservato che una persona malata (soprattutto se ospedalizzata) manifesta sofferenze anche di tipo psicologico (solitudine, tristezza, ecc.). In questa direzione va l’attività dell’operatore del sorriso attraverso le forme della clownterapia e della comicoterapia con esiti positivi nei vari casi di cura. Il sorriso, infatti, svolge un’azione assolutamente positiva sul malato. Data l’importanza di questa figura, il Comitato Locale Cri di Fasano ha così portato a termine il Primo corso per operatori del sorriso. A questo appuntamento formativo hanno preso parte circa 20 volontari di Croce Rossa Italiana provenienti dai comitati Cri di Fasano, Brindisi e Gioia del Colle. Il corso, che si è svolto a Fasano dal 1° al 4 maggio, è stato caratterizzato da 50 ore di formazione teorico-pratica a cui poi seguirà un periodo di tirocinio applicativo di 20 ore da svolgersi in strutture ospedaliere o case di cura che sarà propedeutico per sostenere l’esame finale. Domenica 4 maggio, giornata conclusiva del corso, si è tenuto un momento di incontro-confronto con anche la messa in scena di un piccolo spettacolo a cui hanno assistito gli ospiti della residenza per anziani “Regina Pacis” di Fasano ed il Presidente regionale Cri Puglia Santa Fizzarotti Selvaggi, il Presidente del Comitato Locale Cri di Fasano Cosimo Mancini, il Delegato regionale Area 2 Cri Puglia Grazia Andidero ed una rappresentanza di volontarie Cri di Fasano attive nell’ambito delle iniziative promosse a livello locale dall’Area 2 (Supporto ed inclusione sociale). Si tratta della prima esperienza di questo genere, in ambito Cri, nel Sud Italia mirante alla formazione di operatori-volontari in grado di utilizzare le tecniche della clownerie e della clownterapia nei diversi contesti in cui la Croce Rossa Italiana è quotidianamente chiamata ad operare, soprattutto in quei contesti caratterizzati da situazioni di forte disagio sociale.

Lascia un commento

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Clicca su Accetto per non visualizzare più questo avviso.