Si è svolta ieri mattina (domenica 10 novembre) anche a Fasano la “Giornata Mondiale del Diabete”, evento organizzato a livello locale dal Comitato Locale di Croce Rossa Italiana di Fasano con la collaborazione del dott. Giovanni Mileti, Direttore del Reparto di Medicina U.O.S. e Ambultatorio di diabetologia degli ospedali di Fasano e Cisternino. I volontari e le Infermiere Volontarie della Cri fasanese hanno invitato i cittadini fasanesi a sottoporsi a misurazione del peso, dell’altezze, della circonferenza della vita, a rispondere a domande su comportamenti alimentari e sul proprio stile di vita e a sottoporsi allo screening glicemico con gli appositi stick della glicemia. Soddisfacente il bilancio dell’iniziativa con ben 122 cittadini fasanesi, uomini e donne, che si sono sottoposti a questi semplici test con il riscontro talvolta, con sorpresa degli stessi, di una insospettabile eventuale propensione diabetica. Istituita nel 1991 dall’International Diabetes Federation e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, la Giornata Mondiale del Diabete in Italia viene organizzata dal 2002 da Diabete Italia per sensibilizzare e informare l’opinione pubblica sul diabete sulla sua prevenzione e gestione. La Giornata cade il 14 novembre di ogni anno ma gli eventi si concentrano nel week end precedente o in quello seguente. La Giornata Mondiale del Diabete è la più grande manifestazione del Volontariato in campo sanitario. In 400 città e cittadine d’Italia si sono svolte circa 500 eventi organizzati da Associazioni di persone con diabete, Medici, infermieri, altri professionisti sanitari e persone di altre organizzazioni (Croce Rossa, Alpini, Misericordia, etc.). Tutti prestano il loro impegno come Volontari. La Giornata Mondiale del Diabete è una delle poche nel suo campo a non sollecitare contributi ma anzi a offrire gratuitamente servizi. L’evento più classico della Giornata è infatti la ‘glicemia in piazza’ che si è evoluta fino a diventare una serie di test effettuati sul momento che permettono di scoprire se si ha il diabete o di valutare il rischio di svilupparlo. Spesso al test si accompagna la possibilità di ricevere una veloce consulenza medica o dietistica. Si calcola che 400 mila persone sono state coinvolte dagli eventi organizzati in tutta Italia per un evento fortemente indirizzato alla prevenzione di questa malattia. Il coinvolgimento, a livello organizzativo, dei volontari della Croce Rossa fasanese è risultata fondamentale per la riuscita dell’iniziativa che ha certamente contribuito ad alimentare quel processo di accrescimento della cultura verso la condotta di vita orientata alle sane abitudini.

Lascia un commento

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Clicca su Accetto per non visualizzare più questo avviso.