Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Clicca su Accetto per non visualizzare più questo avviso.

La novena dell’aurora celebrata ogni mattina alle ore 6,00 in chiesa Matrice èa Fasano, si è conclusa con una riflessione sul ruolo dei laici nella chiesa. Il parroco, don Sandro Ramirez, per l’ultimo appuntamento ha “intervistato Antonella Longo, responsabile dell’ufficio catechistico diocesano. Innanzi tutto è stato ribadito come essere laici nel mondo e nella chiesa non è una cosa disgiunta, ma la chiesa è nel mondo e i laici operano contestualmente nella chiesa e nel mondo. Per Antonella Longo essere laica è innanzi tutto un dono e una vocazione che ha fondamento nel battesimo; il dono ricevuto va scoperto ogni giorni con un impegno costante. Essere catechisti non è un impegno di un’ora a settimana, ma uno stile di vita globale che consente di entrare nel cuore delle persone e di portare le persone nel cuore. Per i laici è importante non essere parroco-dipendenti, ma occorre avere la consapevolezza di essere al servizio di Dio; Messa e preghiera sono poi il carburante di questo impegno, insieme alla formazione che in un certo senso è permanente perchè sempre nuovo esono le sfide a cui i laici sono chiamati. In futuro sarà importante che i laici cristiani tornino ad impegnarsi non solo nella chisa ma anche in politica, in economia, nel sindacato, perchè portaotri di valori e di stili che possono contribuire a risolvere crisi e conflitti che caratterizzano i nostri tempi, anche perchè il laico nella chiesa non è il supplente del prete, ma ha ruoli e impegni che caratterizzano con i fatti l’essere cristiano.

Lascia un commento